Palazzo Mediceo a Seravezza, Patrimonio Mondiale Unesco, si appresta ad ospitare dal 11 luglio al 2 novembre 2015 la mostra “La passione del colore di Mario Puccini da Fattori al Novecento (1869-1920) – La riscoperta di un maestro, la prima grande mostra dedicata al Van Gogh italiano.”
L’esposizione si svilupperà in cinque sezioni, la prima delle quali sarà dedicata alla formazione ed agli esordi dell’artista, con puntuali confronti con le opere di Lega, Fattori e Nomellini. La seconda sezione intende visualizzare attraverso fotografie d’epoca e documenti i sei lunghi anni di isolamento di Puccini presso gli ospedali di Siena e Livorno. La terza vasta sezione raccoglie i capolavori della maturità dell’artista riuniti per soggetto e genere: marine, campagne, scene di vita quotidiana, nature morte sveleranno la singolarità e la potenza del linguaggio pucciniano. Una sezione sarà specificamente dedicata alla grafica di Puccini, dove la qualità del segno unita alla vastità dei formati dà luogo a risultati altrettanto spettacolari delle opere a olio. Chiude la mostra una sala che riunisce le decorazioni eseguite dai diversi artisti che, accanto a Puccini, decorarono il Livornese Caffè Bardi, dal 1909 luogo di ritrovo degli artisti toscani sul modello del fiorentino Caffè Michelangelo.
La mostra sarà aperta con il seguente orario:
dall’11 luglio al 13 settembre – tutti i giorni 17.00/24.00 | dal 14 settembre al 2 novembre – orario da definire
Ingresso al costo intero di 6,00 euro, ridotto di 4,00 euro.
Details:
info@terremedicee.it
dall’11 luglio al 13 settembre – tutti i giorni 17.00/24.00 | dal 14 settembre al 2 novembre – orario da definire





