Progetto finanziato da:

LA TOPONOMASTICA COME FONTE DI STORIA DEL PAESAGGIO

Conoscere il territorio, acquisire la capacità di relazionarsi con esso, tutelarlo e conservarlo. Da sempre attenta alla conoscenza e all’importanza del recupero e conservazione delle radici storiche e culturali della media e alta Valle de Serchio, la Fondazione Ricci vuole con questi incontri promuovere una lettura storica di quest’ambito territoriale fino ad arrivare all’individuazione dei segni cioè delle emergenze paesaggistiche, artistiche, storiche, artigianali-industriali che ancora sussistono.

Degne di essere tutelate con una conservazione che parta dalla loro conoscenza per arrivare a una valorizzazione attraverso anche una serie di percorsi segnalati e usufruibili da chiunque voglia scoprire queste emergenze.
Le conferenze sono rivolte a chiunque sia interessato a questi beni, che possono essere definiti pienamente “beni culturali”.

Programma:

venerdì 27 maggio
ore 11.30  Aula Magna ISI  Barga: Giuliana Puccinelli: “La toponomastica come fonte per la storia del paesaggio”, 1° parte.

martedì 7 giugno
ore 11.30 presso Aula Magna ISI Barga: Giuliana Puccinelli: “La toponomastica come fonte per la storia del paesaggio”, 2°parte.

Nei due incontri programmati si affronterà il problema della toponomastica, illustre dimenticata e degli equivoci in cui rischia di incorrere chi pretende di comprenderla e di interpretarla senza una adeguata formazione filologica.

ISI Barga Aula Magna
Barga Via dell'Acquedotto, 18
27 maggio / 7 giugno 2016
Ingresso gratuito

Information:

Comprensorio:
Mediavalle
Comune:
Barga
Tipologia evento:
festival