In concomitanza con Homo Faber, progetto che si sviluppa in diverse zone di Pietrasanta con l’intento di dare risalto all’artigianato artistico locale, il MuSA – Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura, dal 13 giugno al 13 luglio, accoglie la rassegna audiovisiva dal titolo “Scolpire il tempo – Mindcraft” con un focus specifico dedicato a Michelangelo Buonarroti, a 450 anni dalla sua scomparsa.
Saranno proiettati filmati e documentari che illustrano i vari aspetti artistici e biografici del genio toscano: dalla Cappella Sistina e la Basilica di San Lorenzo illustrate da Antonio Paolucci – direttore dei Musei Vaticani – agli aspetti religiosi e filosofici affrontati dal documentario “Una Passione Eretica” fino a quelli biografici e artistici analizzati dal filmato “Michelangelo. Il Cuore e la Pietra” produzione di Sky Arte Hd con la star internazionale Rutger Hauer a interpretare l’artista.
Nel corso della rassegna, saranno proposte poi, immagini e documentari che raccontano la declinazione contemporanea dell’artigiano, dell’individuo e delle arti visive in genere. Il “saper fare”, tramandato di generazione in generazione, rivisitato in chiave moderna e, senza dubbio simbolo della notorietà di Pietrasanta nel mondo.
Apertura ogni venerdì, sabato e domenica 18:30 – 23:30
Sabato 13 giugno inaugurazione alle 21:00
Ingresso libero.
Details:
MICHELANGELO – RITRATTO DI UN GENIO
Venerdì 13 giugno
ore 21.00 La Cappella Sistina in Vaticano di Antonio Paolucci
ore 22.00 La Basilica di San Lorenzo di Antonio Paolucci
Sabato 14 giugno
ore 18.30 e 21.15 Michelangelo. Una passione Eretica di Fabrizio Ruggirello
ore 20.30 Le Mani segrete. I segreti dell’artigiano
ore 22.30 Lo Sguardo di Michelangelo di Michelangelo Antonioni
Domenica 15 giugno
ore 18.30 Michelangelo. Una passione Eretica di Fabrizio Ruggirello
ore 21.00 Lo Sguardo di Michelangelo di Michelangelo Antonioni
ore 21.30 Michelangelo. Il Cuore e la Pietra di Giacomo Gatti
WORK CODE. I CODICI VISIVI DEL LAVORO
Venerdì 20 giugno
ore 18.30 e 21.00 The Workers di Masbedo
ore 18.45 e 21.15 Ionesco Suite di Masbedo
ore 19.30 e 22.00 Teorema d’incompletezza di Masbedo
ore 19.45 e 22.30 Glima di Masbedo
POINT OF VIEW
Sabato 21 giugno
dalle ore 18.30 alle ore 23.30 An Anthology of Moving Image
Video di: Francis Alys, David Claerbout, Douglas Gordon, Gary Hill, Pierre Huyghe, Joan Jonas, Isaac Julien, William Kentridge, Paul McCarthy, Anri Sala
VIDEOART E ARTE IN VIDEO
Domenica 22 giugno
ore 18.30 Those who tried to Put the Raimbow Back in the Sky di Driant Zaneli
ore 19.30 Telematch Sadat di Wael Shawky
ore 20.30 Art 21. Trasformation di Yinka Shonibare, Cindy Sherman, Paul McCarthy
ore 21.45 I colori della Passione di Lech Majewsky
MIND IN ITALY
Venerdì 27 giugno
ore 18.30 Piero Manzoni artista di Andrea Bertinetti
ore 20.00 Alighiero Boetti. Niente da Vedere Niente da Nascondere di Emidio Greco
ore 21.00 Twenty-One-Twelve. The Day that world Didn’t End di Michelangelo Pistoletto e Marco Martins
ore 23.15 Gino De Dominicis. L’Immortale di Giorgio Treves
PETER GREENAWAY. DIPINGERE CON IL CINEMA
Sabato 28 giugno
ore 18.30 Presentazione alla presenza dell’autore
ore 19.30 The Towers/Lucca Hubris
ore 21.00 Death in Seine
ore 22.00 A Walk Through Prosperos’ Library
ore 22.40 The Marriage
LO SCHERMO DI DANTE
Domenica 29 giugno
ore 18.30 Dante’s Inferno. Canto I di Peter Greenaway
ore 20.30 Dante’s Inferno. Canto IX di Raoul Ruiz
ore 21.30 Onirica. Field of Dogs di Lech Majevski
IL DIAVOLO VESTE IL MuSA. MODA E ARTE. DIALOGHI IN VIDEO
Venerdì 4 luglio
ore 18.30 The september Issue di R.J. Cutler
ore 20.15 Fashion sulla 5th Avenue di Matthew Miele
ore 22.00 Diana Vreeland. L’Imperatrice della Moda di Lisa Immondino
Venerdì 11 luglio
DARK OPTIMISM. SPECIAL DAVID LYNCH. CORTOMETRAGGI, SPOTS E MUSIC VIDEO
ore 18.30 Commercial, cortometraggi e videoclip
UNO SGUARDO FRA CINEMA, PUBBLICITA’ E VIDEOMUSICA
21.00 Yves Saint Laurent. L’Amour Fou di Pierre Thoretton (98’)
21.30 About Face. Dietro il Volto di una Top Model di Timothy Greenfield Sanders (75’)
22.00 Gabriele Basilico di Giampiero D’Angeli (52’)
Sabato 12 luglio
SPECIAL BILL VIOLA. L’ESPERIENZA DELL’INFINITO
ore 19.00 Bill Viola. The Experience of the Infinite di Jean Paul Fargier (52’)
ore 21.00 Four Songs (33’)
ore 22.00 The Passing (54’13”)
Domenica 13 luglio
IMMAGINI CHE SUONANO BENE. MUSICA E ARTI VISIVE. UNA RELAZIONE INFINITA
dalle ore 18.30 alle ore 23.30
Showreel in loop. Artisti che hanno realizzato videomusicali.
Centro Culturale Luigi Russo – Comune di Pietrasanta www.museodeibozzetti.it 0584 795500
Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta www.cavpietrasanta.it 0584 792655
Evento a cura di Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta – Alessandro Romanini.
Con la collaborazione di Comune di Pietrasanta, Artigianart, Camera di Commercio di Lucca e Lucca InTec, Garfagnana Innovazione, Lucca Film Festival, Spam Rete per le Arti Contemporanee.
Coordinamento organizzativo Fabiola Manfredi.
Consulenza videocinematografica Nicola Borrelli.





