Progetto finanziato da:

LUCCA FILM FESTIVAL ED EUROPA CINEMA – I lungometraggi in concorso

Red carpet stellare per l'attesa kermesse cinematografica che unisce idealmente il capoluogo alla Versilia con protagonisti dello spessore di Oliver Stone, Willem Dafoe, Aki Kaurismaki, Olivier Assayas, Valeria Golino e Julien Temple. L’articolato programma inizia il 2 aprile ed interesserà numerose sedi sia a Lucca che a Viareggio.

 

Per il cinema europeo presenzieranno al festival il maestro finlandese Aki Kaurismaki, vincitore dell'Orso d'Argento alla Berlinale 2017 con  'The Other Side of Hope', Olivier Assayas cineasta francese recentemente premiato a Cannes, Cristi Puiu maestro che ha inaugurato la stagione del “Nuovo cinema rumeno” e Bruno Monsaingeon tra i più grandi documentaristi musicali al mondo,

 

Ad ognuna delle pluripremiate star del cinema internazionale saranno dedicati omaggi con proiezioni, premi e incontri con il pubblico.

 

Due i concorsi per registi emergenti con proiezioni quotidiane di lungometraggi e cortometraggi nei cinema di Lucca e Viareggio, affiancate da una significativa rassegna di film fuori concorso e di retrospettive.

 

Programmazione dei lungometraggi in concorso:

 

Domenica 2 aprile

ore 17:00 – Lucca, Cinema Centrale – Ceux qui font les révolutions à moitié n'ont fait que se reuser un tombeau, di Mathieu Denis, Simon Lavoie, Canada, 2016, 184′, col. Trama: Un film sul tema della ribellione giovanile che sfocia nel vandalismo e in forme di violenza che alla lunga rischiano di ritorcersi contro chi le adopera.

 

Lunedì 3 aprile

ore 15:00 – Lucca, Cinema Centrale – The Levelling, di Hope Dickson Leach, U.K, 2016, 83′, col. Trama: E' il viaggio emotivo che è costretta ad intraprendere una veterinaria dopo essere ritornata nella casa natale in cui è morto suo fratello e dove lei, che da tempo viveva altrove, deve confrontarsi con il padre e con i bisogni della fattoria.

ore 16:45 – Lucca, Cinema Centrale – Afterlov, di Stergios Paschos, Grecia, 2016, 94’, col. Trama: Una storia divertente, commovente e graffiante sul dopo-amore tra due persone che si rifiutano di crescere.

Martedì 4 aprile

ore 17:00 – Lucca, Cinema Centrale – Requiem for Mrs. J., di Bojan Vuletić, Serbia/Bulgaria/Macedonia, 2017, 93′, col. Trama: una donna decide di suicidarsi, ma prima vuole lasciare tutto in ordine e per completare il tutto le occorre un certificato che attesti il lavoro svolto nel corso degli ultimi 20 anni. Ma ottenerlo si rivela più difficile del previsto.

ore 18:45 – Lucca, Cinema Centrale – Dao Khanong, di Anocha Suwichakornpong, Tailandia, Paesi Bassi, Francia, Qatar, 2016, 105’, col. Trama: Il film narra la vita di svariati personaggi e man mano che procede rivela strato dopo strato le complessità che informano le vite dei personaggi.


Mercoledì 5 aprile

ore 15:00 – Lucca, Cinema Centrale – Tamara y la Catarina (1°visione italiana), di Lucía Carreras, Messico, 2016, 107′, col. Trama: Il film narra la storia di queste due donne che stanno svanendo nella loro solitudine e invisibilità e illustra come le due, ciascuna nell’altra, riescono a trovare uno spazio in cui si sentono finalmente necessarie.

ore 15:00 – Viareggio, Cinema Centrale – The Misandrists (1^ visione italiana), di Bruce La Bruce, Germania, Canada,  2017, 91′, col. Trama: Una cellula segreta di terroriste femministe sta progettando di liberare le donne, rovesciare il patriarcato, e di inaugurare un nuovo ordine mondiale femminile.

ore 16:45 – Viareggio, Cinema Centrale – Butterfly kisses, di Rafael Kapelinski, U.K., 2017, 89′, b/n. Trama: Seguiamo Jake ei suoi due migliori amici in un mondo distorto dal sesso e dalla pornografia. Ciascuno ha i propri demoni, ma il segreto di Jake non può essere svelato a nessuno.

ore 18:30 – Viareggio, Cinema Centrale – El Invierno, di Emiliano Torres, Argentina, 2016, 95’, col. Trama: Un film drammatico ambientato in Patagonia che racconta del licenziamento di un anziano lavoratore e della sua sostituzione con uno più giovane, ma traccia anche i risvolti psicologici di entrambi di fronte al cambiamento.

ore 21:00 – Viareggio, Cinema Centrale – Requiem for Mrs. J., di Bojan Vuletić, Serbia/Bulgaria/Macedonia, 2017, 93′, col.

ore 23:15 – Lucca, Cinema Centrale – The Misandrists, di Bruce La Bruce, Germania,Canada,  2017, 91′, col.

ore 23:00 Viareggio, Cinema Centrale – Afterlov, di Stergios Paschos, Grecia, 2016, 94’, col.

 

Giovedì 6 aprile

ore 16:45 – Viareggio, Cinema Centrale – Ceux qui font les révolutions à moitié n'ont fait que se reuser un tombeau, di Mathieu Denis, Simon Lavoie, Canada, 2016, 184′, col.

ore 17:00 – Lucca, Cinema Centrale – Butterfly kisses, di Rafael Kapelinski, U.K., 2017, 89′, b/n.

ore 18:30 – Lucca, Cinema Centrale – El Invierno, di Emiliano Torres, Argentina, 2016, 95’, col.

ore 21:00 – Viareggio, Cinema Centrale – Ana, mon amour, di Cãlin Peter Netzer,Romania,  2017, 125’, col. Trama: E' la storia di amore tra Ana, una ragazza con un leggero disordine nevrotico e Toma che la sposa nonostante mille difficoltà.

ore 23:00 – Viareggio, Cinema Centrale – Paths, di Chris Miera, Germania, 2017, 107’, col. Prima visione italiana. Andreas e Martin condividono tutti gli alti e bassi della vita, e il loro figlio sta maturando. Un approccio cauto per le tracce di una lunga relazione.

 

Venerdì 7 aprile

ore 15:00 – Lucca, Cinema Centrale – Dayveon, di Amman Abbasi, Usa, 75’, col. Trama: Sulla scia della morte di suo fratello maggiore, il 13 anni, Dayveon trascorre le soffocanti giornate estive in Arkansas. Quando cade nelle mani di una banda locale, è attratto dal cameratismo e dalle violenze del loro mondo.

ore 15:00 – Viareggio, Cinema Centrale – Rifle, di Davi Pretto, Brasile,Spagna, 2016, 88′, col. Dione è un giovane uomo misterioso che vive con una famiglia in una località rurale e remota. La tranquillità viene disturbata quando un ricco proprietario terriero cerca di acquistare la piccola proprietà dove vivono Dione e la famiglia.

ore 16:45 – Lucca, Cinema Centrale – Paths, di Chris Miera, Germania, 2017, 107’, col.

ore 16:45 – Viareggio, Cinema Centrale – Rage, di Sang-il Lee, Giappone, 2016, 142′, col. Thriller in cui i protagonisti cercano di trovare un equilibrio tra la fiducia perduta e la rabbia.

ore 18:30 – Viareggio, Cinema Centrale – Dao Khanong, di Anocha Suwichakornpong, Tailandia, Paesi Bassi, Francia, Qatar, 2016, 105’, col.

ore 21:00 – Viareggio, Cinema Centrale – Tamara y la Catarina, di Lucía Carreras, Messico, 2016, 107′, col.

ore 23:00 –  Viareggio, Cinema Centrale – The Levelling, di Hope Dickson Leach, U.K, 2016, 83′, col.

 

Sabato 8 aprile

ore 17:00 – Lucca, Cinema Centrale – Ana, mon amour, di Cãlin Peter Netzer,Romania,  2017, 125’, col.

ore 19:15 – Lucca, Cinema Centrale – Rifle, di Davi Pretto, Brasile, Spagna, 2016, 88′, col.

 

Qui troverete il programma completo con tutti gli eventi: LuccaFilmFestiva & EuropaCinema

 

LUCCAFILMFESTIVAL ED EUROPACINEMA
Lucca, Cinema Centrale via C. Poggio di seconda 36
Lucca, Auditorium Vincenzo da Massa Carrara, via S. Micheletto, 3
Lucca, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, piazza S. Martino, 4
Lucca, Cinema Astra, via della Dogana 7
Viareggio, Cinema Centrale, via C. Battisti 67

2 / 8 aprile
2017
ingresso a pagamento

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
cinema|festival