Giunge al suo terzo anno Lucca Puccini Days, il festival che Lucca dedica al suo più illustre concittadino, portando in città dal 25 novembre all'8 gennaio un intrigante mix di appuntamenti dedicati al Maestro.
La manifestazione, frutto della collaborazione tra Comune di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Teatro del Giglio, e realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, vede confermati i patrocini di MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e Regione Toscana, cui si aggiunge – per l'edizione numero tre del festival – quello di AGIS Toscana.
Fra i big ospiti del festival, tanti nomi di punta del mondo dello spettacolo nazionale e internazionale, fra i quali ricordiamo Cristina Mazzavillani Muti, Peppe Servillo, Fiorenza Cedolins, Nicola Paszkowski, Elisabetta Salvatori, Peter Guth, l'Orchestra della Toscana, l'Ensemble Berlin, la Budapest Gypsy Symphony Orchestra.
Il programma 2016 del Lucca Puccini Days presenta esperienze musicali varie e diverse che vanno dalla lirica alla contaminazione con il jazz, il rock e la musica tzigana, per sconfinare nel teatro di narrazione, e sarà integrato con appuntamenti realizzati in collaborazione con enti e associazioni del territorio.
venerdì 25 novembre
ore 20:30
domenica 27 novembre
ore 16:00
Teatro del Giglio. La bohème – scene liriche in quattro quadri su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger. Musica di Giacomo Puccini.
Protagonista dell’opera pucciniana un cast di giovani e talentuosi artisti: Benedetta Torre (Mimì), Alessandro Scotto di Luzio (Rodolfo), Italo Proferisce (Marcello), Damiana Mizzi (Musetta), Daniel Giulianini (Schaunard), Luca Dall’Amico (Colline), Giorgio Trucco (Benoit, Parpignol), Graziano Dellavalle (Alcindoro) e Antonio Della Santa (Sergente dei Doganieri). Regia di Marco Gandini, scene di Italo Grassi, costumi di Anna Biagiotti e luci di Marco Minghetti.
La direzione musicale dell'opera è affidata a Nicola Paszkowski sul podio dell’Orchestra della Toscana; il Coro della Toscana è diretto da Maurizio Preziosi, mentre Sara Matteucci guida il Coro delle Voci Bianche Teatro del Giglio e Cappella Santa Cecilia di Lucca.
Allestimento Teatro del Giglio di Lucca.
martedì 29 novembre
ore 21:00 – Chiesa di San Francesco. Puccini e Catalani – Orchestra dell'Istituto Musicale Luigi Boccherini. Dirige il M° GianPaolo Mazzoli. Eva Dorofeeva e Cristina Martufi, soprano;
Giacomo Puccini
Quando me'n vo da "La bohème" (Eva Dorofeeva)
Chi il bel sogno di Doretta da "La rondine" (Eva Dorofeeva)
Alfredo Catalani
Ebben? N'andrò lontana da "La Wally" (Cristina Martufi)
Giacomo Puccini
Un bel dì vedremo da "Madama Butterfly" (Cristina Martufi)
Intermezzo da "Manon Lescaut"
Preludio sinfonico per orchestra in La maggiore SC32
Capriccio sinfonico SC55
Alfredo Catalani
Prologo sinfonico da "La falce"
A sera
sabato 3 dicembre
ore 21:00 – Teatro del Giglio. Così muore Mimì – la storia di Bohème nella Parigi di oggi. Rivisitazione musicale per ensemble e voci di Simone Zanchini. ideazione, regia, scene e costumi di Cristina Mazzavillani Muti. Testi di Franco Costantini.
Simone Zanchini, fisarmonica; Mirco Rubegni, tromba; Alessandro Cosentino, violino; Andrea Alessi, basso; Cristiano Calcagnile, batteria; Alfonso Santimone, tastiera; Narratore, Franco Costantini; Mimì, Mariangela Aruanno; Musetta, Giulia Mattarella; Rodolfo, Luca Marconi; Colline, Paolo Gatti. Danzattori di Ravenna Festival, Martina Cicognani, Francesca De Lorenzi, Carlo Gambaro, Giorgia Massaro, Chiara Nicastro. Attori, Ruggiero Lopopolo, Ivan Merlo, Davide Paciolla. Con la partecipazione straordinaria di Miki Matsuse.
giovedì 8 dicembre
ore 21:00 – Teatro del Giglio. Fiorenza Cedolins – Un imperdibile evento al Teatro del Giglio: Fiorenza Cedolins, una delle più acclamate cantanti liriche dei nostri giorni, dedicherà al festival una raffinata selezione di arie e duetti in coppia con il tenore Simone Frediani dalle più celebri opere pucciniane, accompagnata al pianoforte da Andrea Severi.
venerdì 16 dicembre
ore 21:00 – Teatro del Giglio. Elisabetta Salvatori "Piccolo come le stelle" , vita di Giacomo Puccini – Elisabetta Salvatori, figura di riferimento del teatro di narrazione italiano, sarà ospite del festival con il suo nuovo lavoro dedicato alla vita di Giacomo Puccini: una prima nazionale che arricchisce l’edizione 2016 del Lucca Puccini Days portando sul palcoscenico cittadino il sensibile contributo dell’artista versiliese, famosa per la sua capacità di narrare solo vicende vere restituendo al pubblico persone, luoghi e vicende rimasti nascosti. In scena, le musiche dal vivo di Matteo Ceramelli, violino.
giovedì 22 dicembre
ore 21:00 – Teatro del Giglio."Saluti da Vienna" Peter Guth dirige l'Orchestra della Toscana – Nella ricorrenza del compleanno di Giacomo Puccini, Peter Guth, custode e interprete del fascino inossidabile dello stile viennese, rievoca il milieu musicale mitteleuropeo che, insieme a moltissime altre suggestioni, nutrì il giovane Puccini.
2017
domenica 1 gennaio
ore 16:00 – Teatro del Giglio. Concerto di Capodanno – Budapest Gypsy Symphony Orchestra – Per il tradizionale appuntamento di Capodanno il Teatro del Giglio sarà invaso dalle atmosfere tzigane. La compagine, ospite delle sale da concerto e dei teatri di tutto il mondo nel suo tradizionale organico di archi, clarinetti e cymbalon – sarà impegnata a Lucca in una festosa esibizione, impreziosita da uno speciale ed esclusivo omaggio a Giacomo Puccini.
domenica 8 gennaio
ore 16:00 – Teatro del Giglio. Peppe Servillo – Ensemble Berlin "Il semiserio tra Puccini e Richard Strauss". Strepitosa voce narrante, Peppe Servillo darà vita – sulle tracce musicali tessute tra le partiture di Giacomo Puccini e Richard Strauss – al graffiante dialogo ideale tra i due autori rivali sui palcoscenici d’Europa, nello spettacolo realizzato in esclusiva per il festival lucchese.
Giacomo Puccini
Scherzo in La minore per Quartetto d'Archi.
Allegro moderato in Re maggiore per Quartetto d'Archi.
Richard Strauss
Till Eulenspiegel einmal anders!
Elaborazione per violino, clarinetto, corno, fagotto e contrabbasso di Franz Hasenöhrl.
LUCCA E I GIORNI DI PUCCINI – LUCCA PUCCINI DAYS
Teatro del Giglio, piazza del Giglio 1
Auditorium San Francesco, piazza San Francesco
25 novembre 2016 / 8 gennaio 2017





