La seconda edizione del festival di musica, arte e cucina internazionale “come to my home” ideato e diretto da Paola Capone della Villa Rossi Music Factory, espande i propri confini ispirandosi ai concetti di fusione, cultura e melting pot, prendendo il nome di “Lucca incontra il mondo”.
Dopo l’inaugurazione del 30 maggio al teatro del Giglio, il festival si svilupperà tra il 3 e l’8 giugno a Villa Rossi, con un susseguirsi di seminari, concerti, aperitivi e rassegne cinematografiche policulturali, per realizzare un progetto di grande spessore artistico.
Si esibirà per la prima volta anche laTuscan World Orchestra, diretta dal compositore berbero di fama mondiale Nour Eddine Fatty.
Details:
Martedì 3 giugno
Ore 17.00 – 19.00
Seminario di Percussioni del Deserto con Nour Eddine Fatty (spazio piscina)
Rassegna Cinematografica (sala studio)
Ore 19.30 – 20.30
Aperitivo con musica dal vivo (garage cafè)
Ore 20.30 – 21.30
Concerto: Maurizio Geri e Matteo Landucci “Jazz manouche”
Omaggio a Django Reinhardt ideatore e massimo esponente del Jazz Manouche, l’unione tra l’antica tradizione musicale zingara e il jazz americano
Ore 21.45
Cena Buffet “Sapori da Mondo”
Mercoledì 4 giugno
Ore 17.00 – 18.00
Seminario di percussioni indios e latino-americane con Gloria Mendiola (spazio piscina)
Ore 18.00 – 19.00
Seminario di musica africana Griot con Moustapha Dembelè (spazio piscina)
Ore 19.30 – 20.30
Aperitivo con musica dal vivo (garage cafè)
Ore 20.30 – 21.30
Concerto: Pentatomic aspecial guest Rick Hutton (IT/ING)
Filippo Guerrieri, musicista poliedrico di punta della scena lucchese, che ci ricorda Joe Zawinul dei Weather Report, ed il suo esplosivo funk-freestyle project trio
Ore 21.45
Cena Buffet “Sapori dal Mondo”
Giovedì 5 giugno
Ore 17.00 – 18.00
Seminario di percussioni indios e latino-americane con Gloria Mendiola (spazio piscina)
Ore 18.00 – 19.00
Seminario di musica africana Griot con Moustapha Dembelè (spazio piscina)
Ore 19.30 – 20.30
Aperitivo con musica dal vivo (garage cafè)
Ore 20.30 – 21.30
Concerto: Actias Luna special guest Moustapha Dembelè (IT/MALI)
Gerardo, stretto collaboratore nonché fonico del festival e fondatore di questa band raffinata: un mix di jazz, pop, progressive rock con all’attivo 4 dischi e 15 anni di sperimentazione
Ore 21.45
Cena Buffet “Sapori dal Mondo”
Venerdì 6 giugno
Ore 17.00 – 19.00
Conferenza sulla musica araba (sulle tracce di Zyriab e della musica arabo andalusa) con Nour Eddine Fatty (spazio piscina)
Ore 19.30 – 20.30
Aperitivo con musica dal vivo (garage cafè)
Ore 20.30 – 21.30
Concerto: Maria Torrigiani special guest Gloria Mendiola (IT/COLOMBIA)
La grande voce della tradizione popolare toscana incontra la cultura musicale indio
Ore 21.45
Cena Buffet “Sapori dal Mondo”
Sabato 7 giugno
Ore 17.00 – 19.00
Seminario di Danza mediorientale con Ronit Mandel Abrahami (spazio piscina)
Ore 17.00 – 19.00
Rassegna cinematografica (sala studio)
Ore 19.30 – 20.30
Aperitivo con musica dal vivo (garage cafè)
Ore 20.30 – 21.30
Concerto: Zagora Project (IT/MAROCCO)
World Music: melodie dal deserto
Ore 21.45
Cena Buffet “Sapori dal Mondo”
Domenica 8 giugno
Ore 15.00 – 17.00
Conferenza con Ronit Mandel Abrahami sulle tracce delle danze tzigane (spazio piscina)
Ore 17.00 – 18.30
Conferenza sulla musica celtica con Fabio Rinaudo
Scoprire la cornamusa e la musica popolare irlandese (spazio piscina)
Ore 19.30 – 20.30
Aperitivo con musica dal vivo (garage cafè)
Ore 20.30 – 21.30
Gran Finale: Festa Celtica
Concerto: Birkin Tree (IT/IRLANDA)
Irish Music: con più di 1800 concerti in Italia e in Europa ecco l’unico gruppo italiano ad esibirsi regolarmente in Irlanda nei più grandi Festivals
Ore 21.45
Cena Buffet “Sapori dal Mondo”.





