Sulle Mura urbane, presso il Museum Casa del Boia, complesso monumentale recentemente restaurato nella zona est della città, sede di un nuovo percorso museale dedicato alla Via Francigena. si inaugura un ciclo di significativi incontri culturali, suddiviso in una guirnata di studio e dibattito che inaugura ufficialmente l'attività del Complesso museale, e in una serie di incontri e visite guidate, che si sviluppano nei mesi di maggio e giugno.
Sabato 13 maggio : giornata di studi sul tema Lucca e la Tuscia, le vie per Roma.
ore 10:00 – dott.Giulio Ciampoltrini : Tre iscrizioni e una cattedrale. Lucca nel sistema itinerario della Tuscia negli anni della Raeparatio Saeculi.
Mariagrazia Celuzza, Elena Chirico: Rutilio Namaziano sulle coste della Toscana meridionale: un commento archeologico.
Paola Rendini, Michele Asolati: Il "porto rutiliano" del Giglio fra testimonianze letterarie e evidenze archeologiche.
ore 11:45 – dott. Elisabetta Abela: Paesaggi urbani di Lucca tardoantica. Nuove acquisizioni dagli scavi per le isole ecologiche.
Alessandro Giannoni: Paesaggi urbani di Lucca tardoantica. Ricerche ad Antraccoli, Tassignano, Capannori-via Martiri Lunatesi.
Valeria Mongelli: Sepolture nella Lucca tardoantica: la deposizione nel sarcofago in piombo di Antraccoli e le inumazioni di Tassignano e Capannori.
Seguirà, nel mese di giugno, un ciclo di conferenze e lezioni tematiche.
LUCCA, LA TUSCIA E LE VIE PER ROMA
Lucca, Via francigena entry point, Casa del Boia, Mura urbane
Sabato 13 maggio
dalle ore 10:00
Ingresso gratuito





