Dall’11 al 14 ottobre a Villa Bottini e Palazzo Ducale sono in programma una serie di incontri con grandi personaggi del mondo della cultura e della letteratura. E poi due grandi mostre. La prima dal 26 settembre all’hotel Universo di Lucca dal titolo “La scrittura graffiata”, con opere originali del disegnatore ed umorista Giuliano Rossetti. La seconda dal 6 ottobre a Villa Bottini, dove, per la prima volta nella storia del premio, vengono esposti 25 disegni originali ispirati ai Racconti nella Rete 2012, realizzati da altrettanti artisti italiani.
PROGRAMMA LUCCAUTORI 2012
Lucca 11,12,13,14 ottobre
GIOVEDI 11 OTTOBRE
Ore 9.30 Villa Bottini
“Occasioni Tobiniane” , in collaborazione con Fondazione Mario Tobino
GIOVANNI CONTINI parlerà dei massacri di civili nel corso della seconda guerra mondiale (Resistenza e campi di concentramento) e dell’ultimo suo studio sulla storia orale nell’ambito della psichiatria.
Incontro con gli studenti del Liceo classico Machiavelli di Lucca.
GIOVEDI 11 OTTOBRE
Ore 19.00 Palazzo Bernardini sede Associazione Industriali di Lucca.
Mauro Mazza presenta “L’albero del mondo” (Fazi Editore), vincitore della sezione romanzo storico del Premio Acqui Storia 2012. Con la collaborazione del Rotary Club Lucca e del Premio Acqui Storia. Conduce Mario Bernardi Guardi. Interviene Carlo Sburlati, responsabile esecutivo del Premio Acqui Storia.
VENERDI 12 OTTOBRE
Ore 10.00 Liceo Artistico Passaglia
Lo scrittore ENNIO CAVALLI presenta “Poesie con qualcuno dentro” (Aragno).
“Chi ci sarà dentro queste poesie,chi si nasconderà dentro questa catasta di versi…”
Incontro con gli studenti del Liceo Artistico Passaglia di Lucca.
VENERDI 12 OTTOBRE
Ore 17.00 Sala Mario Tobino – Palazzo Ducale
La scrittrice Rosalba Panzieri, nuova testimonial di CoNa Cuore, insieme al cardiochirurgo Professor Vincenzo Loiaconi, Direttore dell’U.O.S. Dipartimentale “chirurgia delle aritmie” presentano il progetto unico in Italia “Letteratura e teatro in corsia”. L’autrice ci condurrà in scoperta della sua ricerca umana e artistica attraverso “Tango sola”(Arpanet Edizioni), un viaggio dentro la malattia della solitudine, per arrivare all’unica guarigione possibile: un nuovo dialogo tra medico e paziente.
Conduce l’incontro Maria Elena Marchini.
Ore 18.00 Intervento dell’Associazione Libristi formata da giornalisti e scrittori toscani intenti a valorizzare, promuovere e sviluppare l’attività dei giornalisti impegnati nel mondo dell’editoria e della cultura. Interviene Roberta Capanni.
Ore 18.15 le scrittrici Elena Torre ed Anna Marani presentano “Storie dei cinque elementi” (Romano Editore). Questo libro di favole a sfondo educativo – ambientalistico è realizzato con il patrocinio del WWF ed il ricavato sarà dedicato al WWF Oasi Italia ed al CUAMM Medici con l’Africa. Con l’intervento di Susanna Parigi e Lighea, due tra i lettori/testimonial delle audio-favole.
Conduce Maria Elena Marchini
Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro
SABATO 13 OTTOBRE
Ore 9.30 Scuola Media Carducci
“Occasioni Tobiniane”, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino
ERALDO AFFINATI parlerà della sua esperienza sia alla Città dei Ragazzi, sia alla scuola Penny Wirton, fondata da lui e da sua moglie per insegnare l’italiano ai ragazzi stranieri. Nel suo libro “La città dei ragazzi”parla in modo moderno e riflessivo di argomenti moderni.
Incontro con gli studenti della Scuola media Carducci di Lucca.
SABATO 13 OTTOBRE
Ore 10.00.Sala APT- Viareggio
Lo scrittore e poeta ENNIO CAVALLI presenta “Poesie con qualcuno dentro” (Aragno).
Incontro con gli studenti del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio
SABATO 13 OTTOBRE
Ore 17.00 Sala Mario Tobino – Palazzo Ducale
Presentazione dell’antologia dei vincitori del premio letterario “Racconti nella Rete 2012” (Nottetempo). Maria Elena Marchini incontra gli scrittori Patrizia Argentino, Saverio Sam Barbaro, Eleonora Branchesi, Francesca Costantini, Francesca De Carolis, Gabriella Ferrari Curi, Alessia Fortunato, Filomena Malescio, Luisa Multinu, Maria Opici, Donatella Pisano, Francesca Puleio, Pier Francesco Sica. Con l’intervento di Stefania Bonomi vincitrice di Racconti nella Rete 2008.
Letture di Luciano Gassani e Simona Bottiglioni .In collaborazione con FI.TA. Federazione Italiana Teatro Amatoriale.
Ore 18.00
LuccAutori presenta in anteprima nazionale il cortometraggio “IL CAPPOTTO” dell’autore anconetano ROBERTO RICCI.
Il soggetto è di Roberto Ricci, vincitore della sezione “Racconti per Corti 2012”. Prodotto da LuccAutori e Scuola di Cinema Immagina di Firenze.Con Walter Nestola,Fabio Morelli Caterina Falvo,Emanuela Masia,Federico Feltrinelli e Fortunato Valente.
Regia di Giuseppe Ferlito. Aiuto regia Samuele Valente.
.
Ore 18.20 Fausto Pellegrini presenta “La bisaccia del giornalista” (Dissensi edizioni). Vice caporedattore di Rainews, Fausto Pellegrini nel suo ultimo libro dal titolo “La bisaccia del giornalista” ha voglia di capire: chi siamo,dove andiamo e come. Cosa è bene portarci dietro e cosa è meglio abbandonare. E’ un libro contro l’indifferenza, contro il feticcio di una presunta obiettività del giornalista che, di solito, maschera l’adesione al pensiero dominante.
Ore 18.45 Sala Mario Tobino – Palazzo Ducale
Presentazione del trailer del film IL SOLE DENTRO prodotto da Alveare Cinema. Ospite il regista Paolo Bianchini che ci parlerà del suo ultimo lavoro in uscita nelle sale a novembre e già protagonista al Giffoni Film Festival. E’ la storia drammatica di due ragazzini alle prese con il loro straordinario viaggio della speranza. Tra gli interpreti Angela Finocchiaro, Diego Bianchi, Francesco Salvi e con la partecipazione di Giobbe Covatta. Intervengono i giornalisti Ennio Cavalli (Radio Rai) e Chiara Lico (Tg2).
Conduce l’incontro Maria Elena Marchini.
Nel pomeriggio dedicato al cinema troverà spazio la proiezione di un video con le immagini più significative dell’ultima edizione del Lucca Film Festival 2012.
Intervento musicale a cura di Giuseppe Sanalitro.
DOMENICA 14 OTTOBRE
Ore 17.00 Sala Mario Tobino Palazzo Ducale
Presentazione dell’antologia dei vincitori del premio letterario “Racconti nella Rete 2012” (Nottetempo). Maria Elena Marchini incontra gli scrittori Federico Bianca,Cristina Coppo,Corrado Gualtieri,Giuliana Ricci,Marco Onofrio,Matteo Pennacchia, Letizia Pozzo,Antonietta Guarriera,Franca Santacroce,Anna Siccardi,Silvia Tamarri,Antonello Grassi.
Letture di Salvatore Pagano e Antonella Lucii. In collaborazione con FI.TA. Federazione Italiana Teatro Amatoriale.
Ore 18.00 Sala Mario Tobino – Palazzo Ducale
Catena Fiorello presenta Casca il mondo,casca la terra (Rizzoli).
La scrittrice presenta il suo ultimo lavoro,un romanzo estremamente avvincente, ma soprattutto vicino alla realtà e al mondo dei sentimenti. La sua lettura fa riflettere sulla coppia e sui legami di oggi.
Conduce Maria Elena Marchini
Intervento musicale a cura di Giuseppe Sanalitro.
“La scrittura Graffiata”
Mostra del vignettista Giuliano
Da sabato 26 settembre alle 17.30 all’hotel Universo di Lucca è allestita la mostra “La scrittura graffiata”. Fino al 14 ottobre sono esposte venti opere originali di Giuliano, vignettista dal segno graffiante ed inconfondibile.
Venti vignette al vetriolo fanno bella mostra con i loro colori accesi e con l’umorismo carico di ironia che contraddistingue questo autore. Sempre controcorrente e con l’aria sorniona di chi non si prende troppo sul serio, il fiorentino Giuliano è un autore tra i più prolifici e caustici della satira italiana scritta e disegnata. E’ il simbolo di quello “spiritaccio fiorentino” che gratta e solletica ogni giorno con le sue matite. A cura di Stefano Giraldi. Termina il 14 ottobre.
“Racconti a colori” venticinque artisti per venticinque racconti
Sabato 6 ottobre alle ore 17.30 a Villa Bottini, per la prima volta nella storia del premio, vengono esposti venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario “Racconti nella Rete” 2012, realizzati da altrettanti artisti italiani. La mostra è a cura di Stefano Giraldi con la collaborazione di Lido Contemori e Riccardo Ghiribelli. Le opere sono state realizzate da importanti artisti ognuno dei quali secondo la propria tecnica ed il proprio stile ha interpretato un racconto dei 25 vincitori del Premio Letterario Racconti nella Rete 2012. Ne sono venute fuori opere pregevoli che saranno esposte fino al 14 ottobre. Gli artisti sono: Davide Bertelli, Massimo Cavezzali, Andrea Cecchi, Alessandro Cerri, Sauro Ciantini, Lido Contemori, Marco De Angelis, Alessandra Silvia De Simone, Luca Di Castri, Simone Frasca, Daphne Gastaldo, Gian Paolo Giovanetti, Riccardo Ghiribelli, Simone Marinelli, Daniele Nannini, Marilena Nardi, Alessia Nigiotti, Paolo Pesciullesi, Massimo Presciutti, Alessandro Reggioli, Arianna Ricci, Giuliano Rossetti, Giuseppe Scapigliati, Mario Spezi, Lorenzo Vannini.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
Nel corso del Festival una troupe di Rai Parlamento realizza lo speciale ”Dieci minuti di…” dedicato alla diciottesima edizione di LuccAutori. Lo rubrica andrà in onda nel mese di novembre su Rai Tre Nazionale.
Ennio Cavalli realizza uno speciale LuccAutori con le interviste ai protagonisti per la rubrica “Contemporanea” in onda il sabato alle 10.15 su RADIO UNO RAI.
Le riprese video di “LuccAutori 2012” sono di Luca Martinelli.
L’idea che anima LuccAutori è quella di fare incontrare in maniera informale e amichevole autori e lettori. Negli “incontri letterari”, che avvengono in luoghi suggestivi entro la cerchia delle mura di Lucca, vengono presentate al pubblico novità letterarie di scrittori e narratori di rilievo in dibattiti aperti, moderati da giornalisti ed esperti.
LuccAutori è stata ideata da Demetrio Brandi, giornalista e sociologo, ed è organizzata con il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca.
Nel corso della manifestazione verrà presentato al pubblico l’antologia che raccoglie i 25 racconti vincitori del concorso “Racconti nella rete”. Il concorso offre a nuovi autori una possibilità per fare conoscere le proprie opere utilizzando in maniera intelligente le nuove tecnologie telematiche. I racconti vengono pubblicati sul sito www.raccontinellarete.it e vengono votati dagli utenti del sito che li hanno letti. I primi autori classificati vengono presentati agli incontri Letterari assieme ad autori affermati.
Con il sostegno del Comune e della Provincia di Lucca. Patrocinio Ministero per i Beni Culturali, Regione Toscana, Apt Lucca, Rai.tv, Fondazione Mario Tobino.
Details:
Demetrio Brandi
Studio Brandi Comunicazione e cultura
Tel 0584 961.169
e-mail: info@raccontinellarete.it
LuccaAutori è nato nel 1994: gli Incontri Letterari a cui hanno partecipato Romano Battaglia, Arrigo Petacco e Marisa Volpi, si sono tenuti a Palazzo Ducale e alla Casermetta San Pietro. Nel corso degli anni sono molti gli autori che sono intervenuti. Tra gli altri Alda Merini, Alain Elkann, Andrea Pinketts, Younis Tawfik, Francesco Alberoni, Claudio Fracassi, Walter Veltroni, Maurizio Maggiani. Nel 2002 viene associato ai tradizionali “Incontri Letterari” il concorso “Racconti nella rete”, che sperimenta l’uso di Internet per la pubblicazione e la diffusione di opere di autori emergenti.





