Tradizionale processione per le vie del centro storico di Lucca illuminate per l'occasione con migliaia di piccoli lumi di cera.
domenica 13: Luminara
ore 12:00: Suono delle campane a festa in tutta l’Arcidiocesi.
ore 18:00: In Cattedrale, Celebrazione dei Primi Vespri, presieduta da Mons. Arcivescovo. Sono invitati a parteciparvi con i fedeli, i presbiteri diocesani e religiosi in cotta e stola rossa, i diaconi con il loro abito liturgico, e le Religiose. Servizio musicale della Cappella della Cattedrale “S. Cecilia”.
ore 19:15: Raduno di tutte le rappresentanze in zona S. Frediano.
ore 20:00: Sul sagrato della Basilica di S. Frediano, Preghiera d’inizio e Luminara. All’arrivo nella cattedrale di S. Martino, omaggio al Volto Santo, breve allocuzione dell’Arcivescovo, canti da parte di tutte le Corali presenti, Liturgia conclusiva, Mottettone, Benedizione finale.
ore 23:30 Spettacolo pirotecnico della Santa Croce, visibile dalle Mura Urbane.
lunedì 14 esaltazione della Santa Croce
ore 7:30: Chiesa Cattedrale: S. Messa.
ore 9:00: Chiesa Cattedrale: S. Messa.
ore 10.30: Solenne Concelebrazione dell’Eucaristia, presieduta da Mons. Arcivescovo, con i Canonici della Cattedrale, i Vicari delle Zone Pastorali e i presbiteri diocesani e religiosi che lo desiderano. I canti saranno curati dalla Cappella della Cattedrale “S. Cecilia” (Direttore: Luca Bacci, Organista: Giulia Biagetti).
ore 17:00: Celebrazione dei Secondi Vespri e “stazione” alla Cappella del Volto Santo, presieduta da Mons. Arcivescovo. Anche ai Secondi Vespri, per quanto possibile, sono invitati a partecipare con i fedeli, i presbiteri.
ore 18:00: S. Messa con i canti guidati dal Coro “R. Baralli”.
"LUMINARA" DI SANTA CROCE
Lucca – Centro storico
13 settembre 2016
ore 18.00





