gli Istituti di Istruzione Superiore, protagonisti della manifestazione “LVCCA ELEGANTIA ANTIQVA – stile e moda in epoca romana”, presentano per 3 settimane nell’ambientazione scenica di Lucca di oggi e della Domus Romana ‘Casa del Fanciullo sul Delfino'(I° sec. a.C.), opere e attività rievocative dell’epoca romana realizzate dai propri alunni.
La manifestazione è alla sua seconda edizione e gli eventi in programma dal 3 al 24 maggio sono numerosissimi: per le tre settimane, gli studenti e lo staff saranno impegnati in attività di divulgazione e informazione; si susseguiranno incontri per le scuole, per gli insegnanti, e semminari; saranno in esposizione abiti e monili dell’antica roma, verrà allestita in centro storico la “Castra”, tenda con ambientazione triclinare. La manifestazione si concluderà con la sfilata finale degli studenti in abiti in stile anica Roma, dagli stessi realizzati, e l’assegnazione del Premio ‘LVCCA ELEGANTIA ANTIQVA 2014’.
APERTURA : Tutti i giorni dalle ore 9,30 alle 20,00.
Details:
3 – 24 Maggio – VISITA ESPOSIZIONE ALLA DOMUS e CASTRA HOSTING
Sabato 3 Maggio ore 17.00 – DOMUS ROMANA
Cerimonia Inaugurazione
Martedì 6 Maggio ore 13.45 – 15.45 – CASTRA HOSTING
Acconciature e Maquillage Antica Roma eseguite gratuitamente ai visitatori dagli allievi dell’Istituto ‘S.Pertini’ sezione Benessere
Giovedi 8 Maggio – ITINERARIO LUCCA ROMANA – Partenza CASTRA HOSTING ore 16,00
Percorso gratuito con assistenza curata dall’Istituto ‘Esedra’ – prenotazione 0583.050060
Domenica 11 Maggio ore 17.30 – DOMUS ROMANA
Conferenza ‘Alla scoperta dei Cibi Romani attraverso le macromolecole’
Relatrice Prof.ssa Maria Perla Colombini, Direttore Istituto Conservazione e Valorizzazione Beni Culturali CNR – Firenze
Martedì 13 Maggio ore 8.30 – 12.00 – CASTRA HOSTING
Acconciature e Maquillage Antica Roma eseguite gratuitamente ai visitatori dagli allievi
dell’’Istituto “S. Pertini” sezione Benessere
Venerdi 16 Maggio ore 17,30 – DOMUS ROMANA
Conferenza : ROMA e L’EGITTO da Cleopatra a Costantino
Relatrice Dr.ssa Maria Cristina Guidotti – direttore Museo Egizio di Firenze
Sabato 17 Maggio ore 16.00 – 17.00 – CASTRA HOSTING
Declamazione di testi latini eseguite dagli alunni del Liceo Classico ‘N. Machiavelli’, con scenografie realizzate dagli alunni del Liceo Artistico “Passaglia”
Martedì 20 Maggio ore 11.00 – 12.00 – CASTRA HOSTING
Declamazione di testi latini eseguite dagli alunni del Liceo Classico ‘N.Machiavelli’, con scenografie realizzate dagli alunni del Liceo Artistico ‘Passaglia’
Mercoledì 21 Maggio ore 16.00 – 17.00 – CASTRA HOSTING
Declamazione di testi latini eseguite dagli alunni del Liceo Classico ‘N.Machiavelli’ con scenografie realizzate dagli alunni del Liceo Artistico ‘Passaglia’
Giovedi 22 Maggio ITINERARIO LUCCA ROMANA – Partenza CASTRA HOSTING ore 16,00
Percorso gratuito con assistenza curata dall’Istituto Esedra – prenotazione 0583.050060
Venerdì 23 Maggio ore 11.00 – 12.00 /16.00 – 17.00 – CASTRA HOSTING
Declamazione di testi latini eseguite dagli alunni del Liceo Classico ‘N.Machiavelli’ Lucca con scenografie realizzate dagli alunni del Liceo Artistico ‘Passaglia’
Sabato 24 Maggio ore 8.30 – 12.00 – CASTRA HOSTING
Acconciature e Maquillage Antica Roma offerti dall’Istituto ‘S.Pertini’ sezione Benessere
Sabato 24 Maggio – Ore 18.00 CERIMONIA CHIUSURA – CASTRA HOSTING
La Dr.ssa Maria Chiara Montomoli – Dirigente Regione Toscana Settore Istruzione e Educazione illustra ‘L’Impegno della Regione nelle Politiche su Istruzione e Educazione’
Sfilata finale degli abiti realizzati e indossati dagli studenti
Brani musicali storici eseguiti dagli allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali ‘L.Boccherini’
Presentazione e degustazione assaggi dell’Antica Roma preparati dall’Istituto ‘F.Pieroni’
Premiazione e calix di saluto e di arrivederci a Lvcca Elegantia Antiqva 2015.
SEDE : Museo Sito Archeologico Domus Romana ‘Casa del Fanciullo sul Delfino’, Via C. Battisti 15
Castra Hosting Tenda di accoglienza in Piazza San Michele – centro del Forum di Lucca romana
Città di Lucca, itinerario Lucca Romana.
Tutti i giorni dalle ore 9,30 alle 20,00
INGRESSO alla DOMUS : Gratuito per ogni ordine di scuola – Euro 3 per visita Sito e Opere esposte.





