Progetto finanziato da:

Massaciuccoli, passeggiando tra archeologia e natura

Massaciuccoli, passeggiando tra archeologia e natura / Massaciuccoli: a tour between archaeology and culture

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
10.15 – Ritrovo presso l’Oasi Lipu di Massaciuccoli
10.30 – Giro in battello alla scoperta del Lago di Massaciuccoli
13.00 – Pausa pranzo con degustazione di prodotti tipici del territorio
15.00 – Visita guidata all’Area Archeologica

Dato il numero limitato dei posti, è necessaria la prenotazione

PREZZI
Adulti: 19 €
Bambini e ragazzi (6-15 anni): 10 €
Bambini (età inferiore a 6 anni): gratuito

Un’intera giornata durante la quale i visitatori si troveranno immersi tra storia e natura.
La mattina sarà dedicata al Lago di Massaciuccoli: a bordo di un battello, accompagnati da un’esperta guida dell’Oasi Lipu, i visitatori potranno conoscere questo affascinante e delicato mondo naturale e impareranno a riconoscere le molte specie di uccelli che popolano le acque. Un’occasione unica, soprattutto per i più piccoli, per imparare il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente.
Di ritorno dal giro in battello, ancora sulle rive del lago, verrà organizzata una pausa pranzo con degustazione di prodotti tipici del territorio (pane casalingo, olive marinate, assortimento di salumi quali prosciutto, salame, soppressata, pancetta, Pecorino del pastore, torte rustiche, dolcetto tipico e vino di fattoria).
Dopo la pausa, si riprende con una passeggiata alla scoperta delle vestigia romane di Massaciuccoli.
Si parte dal piccolo e grazioso museo “Guglielmo Lera”, inaugurato nel 2007 direttamente al di sopra dei resti di un grande edificio del I-II secolo d.C. Qui è stata allestita una piccola esposizione dei reperti più significativi (vasellame da tavola e da cucina, monete, vetri, elementi da costruzione, sculture in marmo), ma l’elemento di maggior interesse è senza dubbio il mosaico con animali marini fantastici, che pavimentava una stanza delle terme di cui era provvisto l’edificio. A pochi passi dal Museo, affacciati su una sorta di terrazza, sarà possibile osservare l’area in cui i recentissimi scavi archeologici stanno portando alla luce un nuovo grande settore dello stesso edificio a vocazione artigianale, caratterizzato da grandi stanze affacciate su portici, vani di lavoro, ma anche un piccolo ambienti sacro. La visita si conclude ai piedi della Pieve di San Lorenzo, con la visione dei monumentali resti di una villa romana, probabilmente appartenuta alla famiglia pisana dei Venulei, sorta su una terrazza naturale da cui si gode di uno splendido affaccio panoramico che abbraccia tutto il lago (e nelle giornate più chiare lascia scorgere il profilo della Piazza dei Miracoli di Pisa).

Details:

Altro

in auto:
– da Pisa, uscita Pisa nord dell’A12, entrare sulla SS1 Aurelia e svoltare a destra su via Traversagna. In fondo, proseguire a sinistra lungo via Pietra a Padule.
– da Viareggio, Autostrada A11 direzione Lucca, uscita Massarosa, SS.439 Sarzanese. Dopo Bozzano, svoltare a destra direzione Massaciuccoli.
– da Lucca, Autostrada A11 direzione Viareggio, uscita Massarosa, SS.439 Sarzanese. Dopo Bozzano, svoltare a destra direzione Massaciuccoli.

tel. 0584 974550;
e-mail info@massaciuccoliromana.it;
facebook Massaciuccoli Romana; Massaciuccoli Lo Scavo.

 

 

info@massaciuccoliromana.it

Comune di Massarosa
in collaborazione con i gestori dell’Area archeologica “Massaciuccoli romana

gratuito

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Massaciuccoli
Sede / Indirizzo:
Area archeologica "Massaciuccoli romana" - c/o padiglione espositivo "G. Lera" - Via Pietra a Padule - Massaciuccoli LU
Sito web:
www.massaciuccoliromana.it oppure www.comune.massarosa.lu.gov.it
Comune:
Massarosa
Tipologia evento:
natura-ambiente|storia-cultura