Si tiene a Lucca, presso il Complesso Monumentale di San Micheletto (sala dei Servi), dal 30 novembre al 2 dicembre, un convegno internazionale di studi dedicato a Jules Massenet, di cui si celebra quest’anno l’anniversario della morte (1842-1912). L’importante appuntamento è organizzato dal “Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini” di Lucca (www.luigiboccherini.org), in partenariato con il “Palazzetto Bru Zane – Centre de Musique Romatique Française” di Venezia (www.bru-zane.com) e con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Jules Massenet, compositore francese nato vicino a Saint-Étienne, nella Francia centrale, fu un drammaturgo molto importante la cui produzione operistica è ricca di capolavori quali «Werther», «Therèse», «Thaïs» o «Manon».
Musicista molto fertile, soggiornò anche in Italia dove vinse, nel 1863, il premio “Prix de Rome” di composizione. Maestro di Gustave Charpentier e Gabriel Fauré, la sua opera influenzò numerosi compositori del periodo, fra cui Giacomo Puccini.
Il presente convegno vuole soffermarsi sulla relazione privilegiata che Massenet ha coltivato, in vari momenti della sua carriera, con i differenti paesi che si affacciano sul Mediterraneo, fonti di ispirazione per i suoi lavori, ma anche momento di confronto con diversi compositori ed esecutori del sud dell’Europa. Il rapporto stretto con il Mediterraneo si scorge nei temi delle sue opere liriche, quali «Roma», «Sapho», «Don Quichotte», «Cléopatre», ma anche nei titoli delle sue opere sinfoniche, per esempio le «Scène napolitaines» o le «Scène alsaciennes».
Numerosi gli interventi in programma di musicologi provenienti da tutto il mondo, fra i quali si segnalano le lezioni magistrali di Jean-Cristophe Branger, docente all’Università Jean Monnet di Saint-étienne, e autore di numerose pubblicazioni su Massenet, e Vincent Giroud, docente presso l’Università di Besançon. Il convegno si arrichirà anche della presenza di studiosi molto famosi nel mondo dell’opera, quali Jürgen Maheder, professore alla Freie Universität di Berlino, dove ha fondato un Centro di ricerca su Puccini (Puccini Research Center), Hugh Macdonald, professore emerito della Washington University, direttore dell’edizione critica delle opere di Berlioz, e Jann Pasler, professoressa all’Università della California, San Diego, una delle maggiori studiose del mondo musicale francofono del fin de siècle.
Inoltre sarà presentato il volume di Michela Niccolai, «La dramaturgie di Gustave Charpentier», uscito nel 2011 per la casa editrice Brepols, che raccoglie uno studio approfondito dell’opera di uno dei maggiori allievi di Massenet.
Per maggiori informazioni sul programma dettagliato del convegno si può consultare il seguente link: <http://www.luigiboccherini.org/conferences.html
Details:
info@fondazionecarilucca.it
gratuito
sesta





