Se n’ è andato ormai da più di due decadi, l’artista senese, ma i suoi oltre 70 anni di lavoro non sono stati dimenticati.
Per celebrare Maccari dunque, è stata allestita un’esposizione che consta di circa 90 pezzi scelti dal ricchissimo repertorio di acquerelli, disegni, pastelli, tempere e incisioni del pittore.
La collettiva “La Commedia Nell’Arte – Omaggio a Mino Maccari” copre gli anni tra il 1920 e il 1984 ed è ricca di opere inedite.
I personaggi di Maccari sono conosciuti: soldati, avvocati, preti, marionette e donne di facili costumi che ritornano costantemente negli anni; evoluti dal tempo e sempre nuovi.
Lo sguardo lucido, ironico, quasi sarcastico e a tratti malinconico con cui egli osservava e viveva il proprio tempo si ritrova nelle sue particolari e avanguardistiche opere esposte nel Palazzo Mediceo di Seravezza.
Orario: dal lunedì al venerdì 17.00/24.00; sabato e domenica 10.30/12.30 e 17.00/24.00.
Details:
INFO: Fondazione Terre Medicee – tel. 0584/757443 info@terremedicee.it
Le opere esposte sono state scelte da: Marco Maccari, Francesca Maccari Nemo Galleni, Piero Pananti e Giuseppe Nicoletti.
Supervisione dell’intera rassegna e la presentazione biografico-critica al catalogo della mostra ad opera di Giuseppe Nicoletti.
Appendice documentaria al catalogo della mostra a cura di: Diana Ruech.
a pagamento
Dal lunedì al venerdì 17.00/24.00; sabato e domenica 10.30/12.30 e 17.00/24.00.
Intero 6 €. Ridotto 4€.





