Questa mostra/documento, si inserisce nelle celebrazioni del 500° lodo papale di Leone X, tramnite il quale la Versilia storica divenne territorio mediceo.
Fu sempre papa Leone X ad avvicinare Michelangelo Buonarroti alle terre e ai marmi versiliesi e con “Il comprensorio dell’Altissimo”, il critico d’arte e scrittore Lodovico Gierut, rende omaggio allo specifico territorio connesso a quel Comprensorio montano noto per la fattiva presenza dello scultore negli ultimi anni del secondo decennio del Cinquecento.
Si tratta di un percorso che si snoda nelle ampie sale del Palazzo della Cultura a Cardoso di Stazzema, diviso in sezioni comunicanti, che alternano la mostra di opere scultoree, pittoree, fotografiche e scrittorie: “Le cave ed altro”, “scritti sparsi”, “Apua felix”, “istantanee versiliesi”, “le firme degli scultori”.
La mostra/documento comprende altresì l’iniziativa itinerante “Il Leone e i suoi simboli”
A disposizione la gratuita visione di filmati, DVD, CD, forniti dai vari Comuni, dal Parco Alpi Apuane, nonché dal Circolo Fotografico “L’Altissimo”, dal Comitato Archivio Gierut e da altre realtà aggreganti, connessi all’attività territoriale.
Inaugurazione 3 agosto 2013, ore 18,00. Orario 18-23. Ingresso libero.
Details:
Info: Lodovico Gierut (cell. 3803941442) – lodovico@gierut.it www.gierut.it www.versiliamedicea.com e Stefano Roni ronis@tiscali.it
A cura di Lodovico Gierut per conto del Comitato Archivio artistico-documentario Gierut.
L’iniziativa ha la collaborazione – senza finalità lucrative – del Museo “Ugo Guidi”, dell’Associazione “Leone Tommasi”, della Galleria/Studio “La Meridiana” e della Cartiera Magnani di Pescia.





