La quinta edizione di Musica sulle Apuane si esprime attraverso il mondo dei suoni, accogliendo da quest’anno anche le arti che per loro natura sono in grado di offrire una narratività più oggettiva. Il linguaggio teatrale e la letteratura legata alla montagna rappresentano l’occasione per una differente rappresentazione della realtà.
In programma oggi, 16 luglio alle ore 15.00 al Passo Sella (Vagli Sotto) – Sentieri d’alta via Ensemble Alraune: Franziska Schotensak, violino; Stefano Zanobini e Hldegard Kuen, viola; Augusto Gasbarri, violoncello; Mario Sollazzo, clavicembalo. Divagazioni barocche toccando il cielo
In caso di maltempo il concerto si terrà a Pietrasanta in luogo da definire.
Ogni data prevede un'escursione con accompagnatori CAI per raggiungere il luogo del concerto, pranzo al Rifugio di riferimento o pranzo al sacco, concerto in orario prestabilito gratuito, rientro in serata o pernottamento al Rifugio o in tenda, se l’escursione lo richiede.
Artisti e ascoltatori sono uniti in un solo cammino, percorrendo sentieri d’arte e natura che sono la reale fotografia del paesaggio. La scelta di luoghi non convenzionali include anche quelli da recuperare, come cave sfruttate e dimenticate, alla quale restituire nuova vita, percorsi di libertà legati alla memoria storica sulla Linea Gotica e progetti di reinserimento sociale attraverso la Montagnaterapia.
Il programma completo del festival è disponibile sul sito ufficiale www.musicasulleapuane.it
MUSICA SULLE APUANE
Alpi Apuane, sedi varie
17 giugno / 2 settembre 2017
ingresso gratuito





