Sabato 14 aprile, alle ore 21.15, al teatro “Puccini di Altopascio è in programma l’ultimo appuntamento della fortunata rassegna dedicata al teatro del buonumore ed il finale è veramente con il botto.
Infatti, a chiudere la programmazione, saranno i grandi comici del teatro vernacolare livornese della compagnia de “Il Carrozzone” che presenteranno il capolavoro di Giuseppe Pancaccini dal titolo “Natale a Villa…Pelosa” ed il titolo è già tutto un programma!
Tornano grandi attori del calibro di Aldo Bagnoli, Piero Paoli, Aldo Corsi, giustamente considerati i più grandi interpreti del teatro vernacolare labronico, quello che diverte e fa ridere.
Perché in questo periodo, c’è davvero bisogno di ridere e rilassarci almeno per qualche minuto, evadendo dai problemi quotidiani della vita.
Partendo da un fatto di cronaca più o meno vero, ma questo non ha importanza, Giuseppe Pancaccini ha scritto una commedia veramente esilarante, ricca di colpi di scena e di situazioni al limite del grottesco, dove i personaggi si rincorrono a suon di battute che coinvolgono il pubblico.
Il teatro vernacolare livornese sta attraversando un periodo d’intensa attività e le sue commedie trovano spazio nei più affermati teatri della Toscana ed oltre; ecco perché ad Altopascio si è voluto concludere una intensa stagione rendendo omaggio a questo tipo d’intrattenimento, colorito e diretto, molto apprezzato dal pubblico.
I biglietti per assistere a “Natale a Villa…Pelosa” sono in prevendita presso il teatro “Puccini” e possono essere prenotati anche telefonicamente al numero 334 2866997. Lo spettacolo è prodotto dall’ Associazione Culturale Pinocchio Idee e Progetti in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Altopascio.
Details:
Informazioni
Biglietteria teatro 334 2866997
Associazione culturale “Pinocchio idee e progetti”: tel. 0572 479889, fax. 0572 499871, mail. studiopinocchio2006@alice.it
Comune di Altopascio tel. 0583 21645
Inaugurato nel 1905, il Teatro Puccini è stato per decenni uno dei simboli di Altopascio che ha dietro di se una lunga storia frequentato anche da Giacomo Puccini. Fu chiuso nel 1984 dalla proprietà e destinato a ospitare appartamenti ma venne acquistato dal Comune nel 1995 che in questo modo impedì la scomparsa della struttura avviando in seguito i complessi lavori di restauro. Oggi il teatro è una struttura all’avanguardia con 320 posti di capienza di cui 200 in platea e 120 in galleria, comodi arredi in velluto blu, con bar, camerini, una curvatura del teatro studiata per garantire la migliore acustica e visibilità da tutti i lati, uno spazio scenico modificabile secondo aspetti logistici e tecnologici, diffusione sonora in Dolby Surround e possibilità di proiezioni in 3 D. La sala multifunzionale può essere utilizzata anche per incontri, attività sociali e didattiche per i giovani, meeting e convegni.





