Il festival Opera Barga è una manifestazione culturale di rilievo internazionale che ha la città medievale di Barga come suo centro, ma che anima l’estate dell’intera valle del Serchio.
Il progetto artistico che è alla base della programmazione del festival affianca il recupero e la ricerca di opere meno note del periodo barocco alla presentazione di opere moderne o addirittura contemporanee. L’impostazione di fondo mira quindi a valorizzare il patrimonio artistico dell’opera lirica aldilà del repertorio classico ottocentesco. Sono state così molte, nelle programmazioni di Opera Barga, le prime assolute o italiane di opere “riscoperte” e di opere contemporanee.
Programma
Venerdì 8 e sabato 9 luglio – Teatro dei Differenti, Barga
L’amore Trionfante dell’Amore e dell’Odio
ovvero IL TIGRANE
(II° Atto) di Antonio Vivaldi su libretto di Francesco Silvani
(prima rappresentazione italiana in tempi moderni)
Direttore: Federico Maria Sardelli
Regia: Dagny Hornig
Scene: Nicolas Bovey
Costumi: Ursula Patzak
Luci: Nicolas Bovey e Riccardo Tonelli
Orchestra Modo Antiquo.
Interpreti: Cleopatra – Paola Leggeri; Tigrane – Nicola Marchesini; Mitridate – Matteo Mezzaro Oronte – Suzanne Lagner; Apamia – Nora Lentner; Clearte – Kimberley Boettger – Soller
CONCERTI
2, 3, 4, 5, 6 LUGLIO ore 21.00
Concerti da camera dell’ENSEMBLE LE MUSICHE DI SIMONE BERNARDINI (primo violino Berliner Philharmoniker)
Musiche di Verdi (Quartetto), Schubert (La morte e la fanciulla), Beethoven (Quartetti).
Ulteriori notizie e i programmi definitivi saranno pubblicati sul sito www.operabarga.it
10 Luglio
PROGETTO PASCOLI E LA MUSICA
Casa Pascoli – ore 21.00
CONCERTO DELLE MELODIE PASCOLIANE
di DOMENICO ALALEONA (1881 – 1928)
Gallery:
Details:
in macchina: da Lucca SS12 in direzione Abetone, poi ss445 in direzione Castelnuovo Garfagnana fino a Fornaci di Barga, da qui strada comunale per Barga
servizi di autobus da Lucca
Nicholas Hunt
Associazione Musicale Opera Barga
0583 723250
operabarga@tiscali.it
Associazione Culturale Teatro e Musica Opera Barga
Il Festival è nato nel 1967 per iniziativa di Peter Hunt e Gillian Armitage, un attore e una scenografa inglesi trasferitisi a Barga qualche tempo prima. I due coniugi pensarono di utilizzare la struttura del Teatro dei Differenti di Barga per fondare una scuola di teatro lirico che offrisse la possibilità a giovani cantanti, orchestrali, direttori d’orchestra e scenografi, di lavorare a spettacoli che venissero poi messi realmente in scena
Nel trentennio di attività il Festival ha cambiato gestione, partner istituzionali, e, durante il lungo periodo in cui il Teatro dei Differenti è rimasto chiuso per restauri, ha perfino cambiato luogo, ma ha mantenuto costante la sua impostazione di fondo.
Di recente Opera Barga ha attivato una collaborazione con l’ “Ensemble Modo Antiquo” per un progetto triennale su Antonio Vivaldi.
A testimonianza della peculiarità e della vitalità, tra filologia e sperimentazione, del progetto artistico di Opera Barga, ci limitiamo a ricordare che, ad esempio, nel cartellone del 1999 l’ “Histoire de Babar” di Poulenc compariva insieme a “Il Paratajo”, intermezzo di Niccolò Iommelli, mai rappresentato in Italia, ritrovato nella Biblioteque Nationale de Paris. Allo stesso modo nel 2001 erano presenti “Arsilda, Regina di Ponto”, terza composizione operistica di Vivaldi , mai rappresentata in tempi moderni, e “Ritratto di Luciano Berio”, nel 2002 “Orlando Furioso” di Vivaldi e “Play it again, Nino”, un omaggio a Nino Rota.








