Il festival Opera Barga è una manifestazione culturale di rilievo internazionale che ha la città medievale di Barga come suo centro, ma che anima l’estate dell’intera valle del Serchio.
Il progetto artistico che è alla base della programmazione del festival affianca il recupero e la ricerca di opere meno note del periodo barocco alla presentazione di opere moderne o addirittura contemporanee. L’impostazione di fondo mira quindi a valorizzare il patrimonio artistico dell’opera lirica aldilà del repertorio classico ottocentesco. Sono state così molte, nelle programmazioni di Opera Barga, le prime assolute o italiane di opere “riscoperte” e di opere contemporanee.
Il tema centrale della stagione 2013 è la resa in forma scenica (prima assoluta) de “La caduta di Gierusalemme” di Giovanni Paolo Colonna.
Sabato 20 Luglio
Concerto Ensemble Le Musiche
ore 21,15 Teatro Quartieri, Bagnone
Details:
Venerdì 5 Luglio
Concerto Contempoartensemble
omaggio a Luciano Berio e Bruno Maderna
ore 21,15 Chiostro S.Elisabetta, Barga
Luciano Berio
Musica Leggera per flauto, viola e tamburo basco
Les mots sont allée recitativo per violoncello solo
Chanson pour Pierrre Boulez per violoncello solo
Quartetto per archi dedicato a Bruno Maderna
Bruno Maderna
Quartetto (Venezia, 1945-46) per 2 violini viola e violoncello
Musica su due dimensioni per flauto, piatto e nastro magnetico
Piece pour Ivry per violino solo
“Solo” per oboe, corno inglese, oboe d’amore e nastro magnetico
Serenata per un satellite per flauto e ottavino, oboe e oboe d’amore, clarinetto
marimba, arpa, violino, mandolino e chitarra
Sabato 6 Luglio
Concerto Ensemble le musiche
ore 21,15 Chiostro S.Elisabetta, Barga
Grazyna Bacewicz: Quartetto per 4 violini
J.S.Bach: Suite n. 3 per violoncello
W. A. Mozart: Quintetto KV174 per quintetto d’archi
Domenica 7 Luglio
Concerto Ensemble le Musiche
ore 21,15 Chiostro S.Elisabetta, Barga
J.S. Bach: Sonata a 3 in BWM 1038
J.S. Bach: Suite n. 2 per violoncello solo
W.A. Mozart: Quartetto per archi KV387
Martedì 9 Luglio
Concerto Ensemble le Musiche
ore 21,15 Chiostro S. Elisabetta, Barga
D.Shostakovich: 2 pezzi per quartetto d’archi
G.F Haendel/Halvorsen: Passacaglia per violino solo
F. Schubert: Erlkoenig per violino solo
W. A. Mozart: Quartetto per flauto e archi KV 285b
Mercoledì 10 Luglio
Concerto Ensemble Le musiche di Simone Bernardini
ore 21,15 Aia del Beniamino, Fornaci di Barga
L.Boccherini: Quintetto per flauto e archi op. 17 n. 1 e 3
J.Brahms: Sestetto n. 1 op. 18
Sabato 13 Luglio
Oratorio”LA CADUTA DI GIERUSALEMME” di G.P Colonna
Opera in tre atti di Alessandro Scarlatti .
Prima rappresentazione scenica in tempi moderni.
Coproduzione Opera Barga – AuserMusici
ore 21,15 Teatro dei Differenti, Barga
Domenica 14 Luglio
Oratorio “LACADUTA DI GIERUSALEMME” di G.P.Colonna
Opera in tre attidi Alessandro Scarlatti
Prima rappresentazione scenica in tempi moderni.
Coproduzione Opera Barga – AuserMusici
ore 21,15 Teatro dei Differenti, Barga
Mercoledì 17 Luglio
Concerto Ensemble Le Musiche
ore 21,15 Piazza S. Maria a Bagnone
Giovedì 18 Luglio
Concerto Ensemble Le Musiche
ore 21,15 Piazzetta Castiglione del Terziere, Bagnone
Sabato 20 Luglio
Concerto Ensemble Le Musiche
ore 21,15 Teatro Quartieri, Bagnone
Domenica 21 Luglio
Concerto Ensemble Le musiche
ore 21,15 Chiesa SS.Annunziata, Castiglione del Terziere
in macchina: da Lucca SS12 in direzione Abetone, poi ss445 in direzione Castelnuovo Garfagnana fino a Fornaci di Barga, da qui strada comunale per Barga
servizi di autobus da Lucca
Nicholas Hunt
Associazione Musicale Opera Barga
0583 723250
operabarga@gmail.com
Associazione Culturale Teatro e Musica Opera Barga
Il Festival è nato nel 1967 per iniziativa di Peter Hunt e Gillian Armitage, un attore e una scenografa inglesi trasferitisi a Barga qualche tempo prima. I due coniugi pensarono di utilizzare la struttura del Teatro dei Differenti di Barga per fondare una scuola di teatro lirico che offrisse la possibilità a giovani cantanti, orchestrali, direttori d’orchestra e scenografi, di lavorare a spettacoli che venissero poi messi realmente in scena
Nel trentennio di attività il Festival ha cambiato gestione, partner istituzionali, e, durante il lungo periodo in cui il Teatro dei Differenti è rimasto chiuso per restauri, ha perfino cambiato luogo, ma ha mantenuto costante la sua impostazione di fondo.
Di recente Opera Barga ha attivato una collaborazione con l’ “Ensemble Modo Antiquo” per un progetto triennale su Antonio Vivaldi.
A testimonianza della peculiarità e della vitalità, tra filologia e sperimentazione, del progetto artistico di Opera Barga, ci limitiamo a ricordare che, ad esempio, nel cartellone del 1999 l’ “Histoire de Babar” di Poulenc compariva insieme a “Il Paratajo”, intermezzo di Niccolò Iommelli, mai rappresentato in Italia, ritrovato nella Biblioteque Nationale de Paris. Allo stesso modo nel 2001 erano presenti “Arsilda, Regina di Ponto”, terza composizione operistica di Vivaldi , mai rappresentata in tempi moderni, e “Ritratto di Luciano Berio”, nel 2002 “Orlando Furioso” di Vivaldi e “Play it again, Nino”, un omaggio a Nino Rota.
Prezzi concerto: Contempoartensemble € 10,00 intero € 7,00 ridotto; Le Ensemble € 8,00 € intero € 5,00 ridotto. Prezzi Opera: primi posti € 30,00 intero € 22,00 ridotto; secondi posti € 22,00 intero € 15,00 ridotto;





