La Compagnia Balestrieri Lucca, che dal 1970 si è fatta carico di mantenere viva la storia e le antiche usanze della nostra splendida città, ripropone a gran voce l'antico Palio cittadino.
Nel medioevo era usanza che si svolgesse due volte l'anno (maggio e settembre) ma la Compagnia Balestrieri Lucca fin dagli anni '70 decise di organizzare il Palio in occasione dei festeggiamenti dei suoi patroni San Paolino e Santa Croce, tradizione che con l'anno 1996 era venuta meno, restando stabile solo il consueto Palio della Balestra in Onore di San Paolino il 12 Luglio.
Dalle ore 16.30 in piazza San Michele in foro, i balestrieri, divisi in tre squadre rappresentanti i tre terzieri della città di Lucca ( San Salvatore, San Paolino e San Martino, i cui rispettivi colori di rappresentanza sono verde, rosso e nero), si contenderanno oltre all'onore per il miglior tiratore, il "Palio", un drappo dipinto a mano che segna la vittoria del miglior Terziere.
In piazza i tiratori saranno preceduti dal corteo storico composto da dame, nobili, armati, e dal non meno famoso governo della Repubblica di Lucca accompagnati dal suono dei tamburi e delle chiarine del gruppo musici.
PALIO DELLA BALESTRA
Lucca, piazza san Michele
11 Settembre 2016
ore 16.30
ingresso gratuito





