Torna il Palio di Gallicano con l'uscita di carri allegorici dei tre rioni: Borgo Antico, Bufali e Monticello.
La storia del Palio ha origine nello spirito di competizione che anima il gallicanese; egli cerca non avversari esterni e casuali, ma propri compaesani con cui gareggiare, discutere e prendersi in giro per tutto l'anno.
Il Palio si aprì ufficialmente nel 1972, ma le premesse risalgono agli anni '50, allorchè i Rioni Bufali, Dinamite, Roccaforte e Strettoia erano soliti sfidarsi in un torneo estivo di calcio e in staffette podistiche che si correvano la sera della festa del Patrono. All'inizio degli anni '70 sia la Strettoia sia i Bufali decisero di far precedere le gare delle staffette da piccoli carri con personaggi in costume, che in parte dovevano sostenere i propri atleti e in parte dovevano prendere in giro gli avversari.
Oggi la manifestazione è veramente sentita da tutto il paese che si presta volentieri a mesi di duro lavoro pur di vivere attimi entusiasmanti durante le gare e la sfilata in costume.
Due uscite e due sfide serali, il 18 luglio le eliminatorie e il 25 luglio,giorno del Santo Patrono, san Jacopo, la sfida finale.
Programma
Sabato 16 luglio
dalle ore 21:00 1^ uscita carri allegorici dei tre rioni: Borgo Antico, Bufali e Monticello.
Domenica 24 luglio
ore 21: 00 Processione di san Jacopo e benedizione del "Cencio".
Lunedì 25 luglio
dalle ore 21:00 2^ uscita carri allegorici dei tre rioni: Borgo Antico, Bufali e Monticello.
PALIO DI SAN JACOPO
Gallicano
16, 24, 25 luglio 2016
ore 21.00
ingresso gratuito





