Progetto finanziato da:

Premiazione del concorso “Tesi di architettura e paesaggio” al Principe di Piemonte e seminario a Villa Argentina

Premiazione del concorso "Tesi di architettura e paesaggio" al Principe di Piemonte e seminario a Villa Argentina / Award ceremony of contest “Thesis on architecture and landscape" at the Principe di Piemonte and seminar at Villa Argentina

L’associazione Culturale Premio Carlo Pucci di Viareggio ha indetto il 1° Concorso per “Tesi di architettura e paesaggio”.

La premiazione dei vincitori è stata organizzata per sabato 11 Luglio alle ore 11,30 presso la sala convegno dell‘Hotel Principe di Piemonte di Viareggio.

Seguirà, alle 15.30, nella sala convegno di Villa Argentina di Viareggio un seminario con successiva tavola rotonda per dibattere sul tema “Da Villa Argentina al Piano Rogers: passato e futuro di Viareggio”. La manifestazione ha il dichiarato intento di mettere a confronto le ricchezze di un glorioso passato rispetto alla decadenza odierna.
La scelta di Villa Argentina come sede del dibattito non è stata casuale: è nata da un’idea della Direttrice Dr.ssa Jessica Ferro accolta con entusiasmo dall’Associazione Premio Carlo Pucci, quale esempio di un eccezionale restauro di un’opera d’arte, reso possibile dai finanziamenti e dal progetto esecutivo forniti dalla Provincia e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggio di Lucca.

Details:

PREMIO CARLO PUCCI

1° CONCORSO “PREMIO CARLO PUCCI”

TESI DI ARCHITETTURA E PAESAGGIO

11 luglio 2015

 

Ore 11.00

Premiazione dei vincitori

Sala convegni Hotel Principe di Piemonte, Viareggio


Commissione giudicatrice

Dr. Gian Pietro BENINI

Presidente Associazione Culturale “Premio Carlo Pucci”

Arch. Glauco Borella

Funzionario Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per i Beni Architettonici e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara

Arch. Giuseppe DE LEO

Consigliere Ordine degli Architetti di Lucca

Arch. Andrea MELI

Docente del Master in Paesaggistica dell’Università degli Studi di Firenze.

Arch. Michelangelo PIVETA

Docente DIDA dell’Università degli Studi di Firenze

 

Ore 15.30

Seminario – Tavola Rotonda

Da Villa Argentina al Piano Rogers: passato e futuro di Viareggio”

Sala convegni Villa Argentina, Viareggio

1° INTERVENTO

Storia di Villa Argentina e suo contesto storico, sociale e culturale

Relatore arch. Glauco BORELLA

2° INTERVENTO

Il restauro di Villa Argentina: un gioiello restituito alla città

Relatore arch. Francesca LAZZARI, Coordinatore Area Pianificazione e Infrastrutture della Provincia di Lucca

3° INTERVENTO

Percorso e dinamiche del restauro di un’opera multiforme e complessa

Relatore arch. Marga GIANNINI, Responsabile U.O.C. “Edifici Classificati” della Provincia di Lucca

4° INTERVENTO

I decenni al buio 1970/2000: spiegazioni economiche, sociali e politiche della decadenza di Viareggio

Relatore Antonio DALLE MURA, presidente regionale Italia Nostra

5° INTERVENTO

Il piano Rogers come esempio di iniziativa progettuale per il rilancio della cità

Relatore rappresentante Comune di Viareggio

 

Ore 17.00

Tavola Rotonda

Quale futuro per Viareggio: turismo o industria?”

Sala convegni Villa Argentina, Viareggio

Moderatore arch. Franco MONTANARI

 

Associazione Culturale Premuio Carlo Pucci

Viale Manin 5, Viareggio.

tel: 058449928

fax:058446846

premiocarlopucci@studiopucciassociati.it

Information:

Frazione / Località:
Viareggio
Sede / Indirizzo:
Principe di Piemonte, Piazza Giacomo Puccini 1, Viareggio
Comune:
Viareggio
Tipologia evento:
contemporaneo|storia-cultura|altro