Progetto finanziato da:

Premio Internazionale “Barsanti e Matteucci”

Premio Internazionale "Barsanti e Matteucci" / "Barsanti e Matteucci" International Award

L’XI Premio Internazionale Barsanti e Matteucci sarà attribuito a Gerhard Ertl, Premio Nobel per la chimica nel 2007, inventore della marmitta catalitica.

Il premio, voluto dalla città di Pietrasanta per celebrare l’illustre concittadino Padre Eugenio Barsanti, inventore insieme a Felice Matteucci del motore a scoppio, intende valorizzare quanti, in Italia e nel mondo, continuino l’opera di ricerca e sviluppo del motore, quanti lo abbiano reso famoso con le loro memorabili imprese sportive o con i loro viaggi di esplorazione e scoperta intorno al mondo.

La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 6 novembre 2010 al teatro comunale di Pietrasanta, alle ore 17. 30. Interverranno autorità politiche ed istituzionali, i premiati delle scorse edizioni, numerosi ospiti del mondo dell’imprenditoria e della ricerca scientifica.

Gerhard Ertl ha gettato le basi teoriche che hanno portato allo sviluppo di dispositivi come le marmitte catalitiche e le pile combustibili per le auto ad idrogeno. Le sue ricerche hanno permesso di comprendere fenomeni importanti come quello del buco dell’ozono. Nato a Stoccarda nel 1936, Ertl è professore emerito al Dipartimento di Chimica del Fritz Haber Institut der Max Plance Gesellschaft di Berlino.

Details:

in macchina: Autostrada A12 (casello Versilia), oppure SS. n.1 Aurelia
in treno: Stazione FS,linee da Massa, Lucca, Viareggio

Ufficio Stampa Comune di Pietrasanta
tel. 0584/795381; fax 0584/795588
e-mail: cultura@comune.pietrasanta.lu.it

Comune di Pietrasanta

L’invenzione del motore a scoppio si deve alla fortunata collaborazione tra padre Eugenio Barsanti e l’ingegnere Felice Matteucci.
Eugenio Barsanti nacque a Pietrasanta il 12 Ottobre 1821, dove frequentò le scuole dei padri Scolopi. Continuò gli studi presso gli Scolopi a Firenze dove completò la sua formazione, che fu sia scientifica sia religiosa: fu ordinato sacerdote nel 1845. Il suo incontro con Matteucci risale al 1850, anno in cui quest’ultimo presentò un progetto per il prosciugamento del lago di Bientina alla commissione granducale di cui era membro padre Barsanti. Felice Matteucci, figlio del primo ministro del Principato Lucchese di Elisa Baciocchi, era nato a Lucca nel 1808 e aveva studiato al reale Collegio Borbonico a Parigi prima di tornare in Italia e dedicarsi all’ingegneria idraulica. Dal 1851 al 1864, anno della morte di Barsanti, i due collaborarono alla realizzazione di diversi tipi di motore a scoppio che, a partire dal prototipo del 1853, ottennero anche un discreto interesse commerciale. Nonostante già in precedenza l’idea di motori azionati grazie alla combustione di gas fosse già apparsa, gli studi e le realizzazioni di Barsanti e Matteucci sono il fondamento su cui si è costruita la storia, ormai più che secolare, del motore a scoppio come lo abbiamo conosciuto.

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Pietrasanta
Sede / Indirizzo:
Tetaro Comunale Piazza del Duomo
Comune:
Pietrasanta
Tipologia evento:
scienza|storia-cultura