 
                                Il Premio Letterario Viareggio-Rèpaci è uno dei più prestigiosi premi letterari italiani. E' una manifestazione mondana e letteraria con una lunga e gloriosa storia. Oggi porta il nome del suo fondatore, Leonida Rèpaci, importante figura della cultura novecentesca italiana, che ne fu presidente dalla fondazione fino alla sua morte, avvenuta nel 1985, eccetto un breve periodo in cui venne estromesso per la sua opposizione al regime fascista.
La giuria del premio assegna un riconoscimento a un'opera per ciascuna delle tre sezioni del concorso: narrativa, saggistica e poesia. Nel 1965 al premio letterario è stato affiancato il Premio Internazionale Viareggio-Versilia, che viene conferito ogni anno ad "una personalità di fama mondiale che abbia speso la vita per la cultura, l'intesa tra i popoli, il progresso sociale, la pace".
            La giuria del premio assegna un riconoscimento a un'opera per ciascuna delle tre sezioni del concorso: narrativa, saggistica e poesia. Nel 1965 al premio letterario è stato affiancato il Premio Internazionale Viareggio-Versilia, che viene conferito ogni anno ad "una personalità di fama mondiale che abbia speso la vita per la cultura, l'intesa tra i popoli, il progresso sociale, la pace".





