Progetto finanziato da:

PREMIO LETTERARIO VIAREGGIO – REPACI

Il ‘Viareggio’ apre in Italia la stagione dei grandi Premi letterari del Novecento. Dopo il  ‘Bagutta’, ideato da Orio Vergani nel 1926 tra le quattro mura di una trattoria milanese, il ‘Viareggio’ nasce in Versilia nel 1929  sulla spiaggia e “sotto un ombrellone” per iniziativa dei tre amici Leonida Rèpaci, Carlo Salsa e Alberto Colantuoni. L’eletta compagnia  accoglie poi  Primo Conti e Gian Capo, con l’intenzione di sottrarre il Premio al chiuso dei cenacoli e di aprirlo en plein air alla  libera circolazione delle  idee nella società letteraria italiana.

Viareggio fu scelta perché “noi fondatori  intendemmo contraccambiare la bella spiaggia di quell’amore  che aveva saputo accendere nel fondo di noi, da quando avevamo associato il suo nome a quello di Shelley, il ricordo di un tonfo di risacca al crepitio del rogo col quale un Poeta ritornava, dio immortale, ai puri spazi da cui era disceso per scolpire la statua di Prometeo, finalmente liberato dalle potenze e dalle presenze del Male” (Rèpaci).
(www.premioletterarioviareggiorepaci.it)

Il Premio ‘Autore dell’Anno’ del Premio Letterario Viareggio-Rèpaci è conferito ad un autore vivente di lingua italiana, ma senza limiti di nazionalità, in riconoscimento della sua attività letteraria complessiva, prendendo spunto da un’opera di narrativa o di poesia o di saggistica che riassuma e rappresenti l’intera carriera dell’autore.

La giuria del premio "Viareggio-Rèpaci" presieduta da Simona Costa e composta da 20 giurati e ha selezionato le seguenti terne di vincitori del premio "Giuria Viareggio" e finaliste del premio “Viareggio-Rèpaci”:

Narrativa
Franco Cordelli, Una sostanza sottile, Einaudi
Pia Pera, Al giardino ancora non l’ho detto, Ponte alle Grazie
Marco Salotti, Reality in Arcadia, il Melangolo

Poesia
Sonia Gentili, Viaggio mentre morivo, Aragno
Mariangela Gualtieri, Le giovani parole, Einaudi
Rino Mele, Un grano di morfina per Freud, Manni

Saggistica
Guido Crainz, Storia della Repubblica, Donzelli
Bruno Pischedda, L’idioma molesto, Aragno
Mirko Tavoni, Qualche idea su Dante, il Mulino
 

La serata finale avrà luogo a Viareggio, sabato 27 agosto 2016, con la premiazione dei nove vincitori del Premio “Giuria-Viareggio”, la proclamazione dei tre vincitori del premio “Viareggio Rèpaci” e del vincitore del Premio per la sezione “Graphic Novel”.

Alla Sindaca di Lampedusa e Linosa, Giusi Nicolini, sarà conferito il Premio Internazionale “Viareggio-Versilia” e al professor  Amedeo Quondam il Premio Viareggio alla Carriera.

 In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà presso il Caffè Liberty in Piazza Campioni (Lungomare).

 

PREMIO VIAREGGIO-REPACI 
Viareggio, Cittadella del Carnevale, via S. Maria Goretti
27 agosto 2016 
ore 21:00

Ingresso gratuito
 

Information:

Comprensorio:
Versilia
Comune:
Viareggio
Tipologia evento:
festival