Nel quadro delle manifestazioni per il XXXIX Raduno regionale dei Bersaglieri (Capannori, 9, 10, 11 settembre 2011), venerdì 9 settembre, alle ore 17,00, nella sala del Consiglio Comunale – Piazza Aldo Moro – sarà presentato il libro di Riccardo Mori, “Da Sebastopoli a Magenta. La trama incerta del vivere”, Albatros, Roma 2010.
Oltre all’Autore, interverranno Daniele Luti e Luciano Luciani.
Da Sebastopoli a Magenta. La trama incerta del vivere
Un agguato, un’aggressione, una botta in testa. E il giovane Fiodor Jawleschy si trova improvvisamente sperduto e privo di memoria nella fredda terra russa, mentre, per di più, tutt’attorno infuria un sanguinoso conflitto, quella guerra di Crimea che vide la partecipazione del regno di Sardegna e la possibilità per il piccolo Stato italiano di affacciarsi, da protagonista, alle questioni della grande politica internazionale. Soccorso da un monaco, Fiodor inizia un lungo viaggio per scoprire chi sia davvero e cosa ci faccia in un Paese che chiaramente non è il suo. Perché, infatti, il nostro giovane smemorato parla correntemente in francese? E come mai, quando se ne dà l’occasione, si rivela abilissimo a combattere e duellare? Chi è, poi, Andrea Torricelli?
Riccardo Mori, , ci propone un romanzo avvincente, ambientato nell’Europa di metà Ottocento: i suoi personaggi si muovono con disinvoltura tra le guerre delle grandi potenze di allora e le rivoluzioni nazionali, i dispotismi ancora imperanti e le speranze, talora esaudite più spesso disingannate, di una società più libera e giusta. Cospirazioni patriottiche e intrighi reazionari, detenzioni, fughe e palpiti amorosi percorrono queste pagine dense d’avventura e di continui colpi di scena dal sapore quasi salgariano. Mori racconta con un piglio narrativo incalzante, avvincente, cinematografico, in una lingua mossa, vivace, priva di orpelli: la più adatta per raggiungere insieme il cuore e la ragione del Lettore, segnatamente se giovane.
Amarognolo il finale e tutta pervasa da un vago senso di disillusione la morale del libro: è sì possibile vedere realizzati i grandi ideali, ma solo a prezzo di pesanti compromessi e pagando il prezzo di né piccole né poche sofferenze generazionali e personali.
Questa, secondo l’Autore, la lezione che ci viene dalla storia: una lettura, la sua, di cui tenere conto anche e soprattutto nell’anno delle celebrazioni per il 150esimo anniversario della nostra unità nazionale.
Details:
Info: segreteria del sindaco di Capannori
0583 428235
arte|fotografia





