Venerdì 20 Maggio alle ore 17.30, alla Biblioteca Comunale di Capannori, sarà presentato il libro “Unità d’Italia 150 anni – Qualcosa da ricordare 1861-1915, di Maria Bellucci, Francesca Civile, Brunella Danesi, dedicato alla cultura scientifica italiana nel periodo della costruzione dello stato unitario.
Intervengono
Leana Quilici, Assessora alla Cultura del Comune di Capannori
Ylenia Da Valle, Presidente Commissione Pari Opportunità di Capannori
Modera Luciano Luciani
Oltre ad un Settecento riformatore, molto enfatizzato, c’è stato in Italia un Ottocento liberale. Altrettanto riformatore e altrettanto grande, esso, nella sua seconda metà, ha mostrato i volti di personaggi sulla cui competenza e onestà d’intenti non è dato eccepire: siano sufficienti i nomi di Cesare Matteucci, Giuseppe Zanardelli e Luigi Luzzatti.
Proprio nello stesso periodo, e fino al 1915, la cultura scientifica in Italia, fu di alto livello, apprezzata su scala europea e internazionale, specialmente nei campi della matematica, dell’astronomia e della biologia. Alla prima generazione, che ebbe la funzione di traghettare gli ideali risorgimentali nelle pieghe dello Stato unitario, appartengono Quintino Sella, Enrico Betti, Francesco Brioschi, Stanislao Cannizzaro, Pietro Blaserna, Virginio Schiaparelli; della seconda fanno parte Vito Volterra, Luigi Cremona, Giovanni Celoria, Giovan Battista Grassi, Camillo Golgi, Angelo Celli, Augusto Righi, Guido Baccelli, Federigo Enriques, Tullio Levi-Civita, Guido Castelnuovo, Eugenio Rignano.
Nomi oggi poco noti, quasi dimenticati, di protagonisti dell’avvio del nostro Paese verso la modernità.
Details:
Biblioteca Comunale di Capannori 0583 936427
arte|fotografia





