Alla Fondazione «Arkad» di Seravezza, su libera scelta di amici e iscritti, la Sezione Versiliese dell’Istituto Storico Lucchese organizza, il terzo giovedì del mese, dei brevi incontri nel corso dei quali sono letti brani od episodi della letteratura che hanno lasciato dentro di noi una indelebile traccia di conoscenza o di educazione o che, altrimenti, ci hanno aiutato nella comprensione dei più reconditi meccanismi dell’animo umano o delle massime leggi che, fin dall’inizio dei tempi, governano i rapporti tra le persone ed i popoli.
In programma
Passo scelto dal romanzo «Come un romanzo», 1993, di Daniel Pennac, pseudonimo di Daniel Pennacchioni (Casablanca, 1° dicembre 1944), Lettore: Manuela Coppedé
Passi scelti dal discorso «Perché sono comunista»di Concetto Marchesi (Catania, 1º febbraio 1878 – Roma, 12 febbraio 1957), tenuto al Teatro Nuovo di Milano il 5 febbraio 1956, Lettore: Giuliano Rebechi
Passo scelto dal proprio racconto «Espiazione»e, dalla propria raccolta «Due voci dentro», tre poesie: “Il passo di mio padre”, “Odio mio”e “Madre”Lettore: Manola Pieruccioni
Passi scelti dai romanzi «La Marie del porto», 1938 e «Il fidanzamento del signor Hire», 1933, di Georges Joseph Christian Simenon (Liegi, 13 febbraio1903– Losanna, 4 settembre1989) e «Jezabel», Adelphi 2007, di Irène Némirovsky (Kiev, 11 febbraio1903– Oświęcim, 17 agosto1942)Lettore: Jacopo Cannas
Al termine delle letture, gli intervenuti potranno gustare “tarallucci e vino”, gentilmente offerti da Discount Alimentare EKOM di Pietrasanta.
Details:
Via del Palazzo
55047 Seravezza (LU)
Tel. 0584 757034 39
email: info@arkad.it
www.arkad.it





