Dal 23 luglio al 19 agosto si tiene presso la Galleria – Studio La Meridiana di Pietrasanta – Lucca-, la mostra di sculture e disegni Renzo Maggi “Le parole di pietra – L’inafferrabile della bellezza”
La mostra è dedicata al senso che ancora può assumere l’idea di Bellezza in quanto scolpita. Il versiliese Renzo Maggi (figlio di una tradizione secolare del linguaggio del marmo), proprio in virtù di uno straordinario virtuosismo espressivo, ha riscoperto nella purezza del marmo il tratto decisivo del suo linguaggio. Mito e marmo ne sostanziano infatti la poetica. A partire dall’ universo naturale e culturale nel quale egli, in quanto scultore, si è formato ed è cresciuto.
V’è un bello, dunque, che lo scultore avverte preesistere nell’ordine stesso del Cosmo e nei materiali che egli presceglie come sostanza delle sue figure. A fornirgliene la chiave è il classico mito di Niobe, trasformata in marmo dopo che Apollo e Artemide avevano ucciso i suoi 14 figli. Attraverso una Natura capace di trasmutare nel suo grembo il nero del dolore in candore assoluto; così come la scultura di Maggi, attraverso la sua raffinata distillazione formale, non fa che portare a compimento la metamorfosi del lutto in luce
Venerdì 5 agosto verrà presentata a Pietrasanta, nel Salone dell’Annunziata presso il Chiostro di S. Agostino, la monografia “Renzo Maggi. Le parole di pietra. L’inafferrabile della bellezza” a cura di Roberto Valcamonici. Intervengono Antonella Romualdi, Fulvia Strano e Costantino Paolicchi. Presenzierà il Sindaco di Pietrasanta, Domenico Lombardi. Patrocinio del Comune di Pietrasanta e del Comitato Archivio artistico-documentario Gierut.
La mostra è organizzata in collaborazione con la Galleria d’arte Radium Artis.
Details:
gallerialamerdiana@gmail.com
lodovico@gierut.it
Dal 23 luglio al 19 agosto
Orario: 18-24. Lunedì chiuso. Ingresso libero.





