Il luglio lucchese anche quest’anno non ha come protagonista solo la grande musica del Summer Festival, ma è animato anche dalle contaminazioni multidisciplinari che la terza edizione della manifestazione “L’immagine del suono” sta mettendo in scena nel centro di Lucca. Le mostre, inaugurate il 17 luglio e dislocate fra Villa Bottini, Museo Nazionale di Villa Guinigi, Chiesa di San Matteo, Baluardi delle Mura cittadine e Ex Cavallerizza, saranno visitabili fino al 7 agosto.
Il festival, che ha l’obiettivo di esplorare le sinergie e le rizomatiche connessioni fra musica, fotografia, video e cinema, ha organizzato, assieme ai suoi partner Lucca Film Festival e SPAM! Rete per le arti contemporanee, una serata d’eccezione per il 20 luglio alle ore 20.30 presso il complesso di S.Micheletto.
Per l’occasione sarà offerto un aperitivo e il giovane duo lucchese dei Supertelex si esibirà in una performance musicale post-punk. A seguire sarà proiettato “Bus palladium”, il primo film diretto dal figlio d’arte Christhoper Thompson. Il regista inglese ha messo in scena la storia di un gruppo di amici d’infanzia, con tanto talento e speranza, che sognano la musica e la gloria. Lucas, il protagonista, rientrato a Parigi dopo aver concluso un tirocinio in uno studio d’architettura a Londra, ritrova i suoi vecchi amici e la passione per la musica rock. Assieme al migliore amico Manu trascorre notti intere sul tetto del suo studiolo a parlare e a comporre testi e musica per il loro gruppo, i Lust (la band fittizia raccontata dal film). Quando il loro amico Mario gli trova un ingaggio per suonare dal vivo al Bus Palladium, celebre locale di Pigalle, vengono scritturati da un’impresaria che gli offre di incidere il loro primo EP. Nella stessa serata, Lucas e Manu notano la stessa ragazza, Laura, che comincia una storia col cantante ma nel frattempo continua a lanciare sguardi al chitarrista. Il loro gruppo ha un successo crescente, ma le aspirazioni personali di ognuno rendono incerto il futuro della band. L’arrivo di Laura nella loro vita stravolgerà ulteriormente questo fragile equilibrio…
Il festival è prodotto da: Comune di Lucca Assessorato alla Cultura in collaborazione con Provincia di Lucca, Regione Toscana. Main Sponsor: Cassa di Risparmio di Lucca, Pisa e Livorno. Partner: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Opera delle Mura, L.u.c.c.a Center Of Contemporary Art, Camera di Commercio di Lucca, ASCOM associazione giovani imprenditori, Lucca Film Festival, SPAM! Rete per le arti contemporanee.
La manifestazione sarà accompagnata da un catalogo in forma di rivista con testi di Letizia Bandoni, Alessandro Romanini e Enrico Mattei (Curatore della sezione (R)esistenze Sonore a Villa Bottini), che sarà distribuito nelle location delle mostre e per tutta la durata del festival.
Details:
artlab@alice.it





