Quella dedicata a Scatizzi sarà la prima di una serie di mostre, per nuclei tematici o per autori che la Fondazione Ragghianti dedicherà alla propria collezione di opere d’arte – oltre 600 tra dipinti, sculture, incisioni, disegni, fotografie – donate alla Fondazione Ragghianti dai tanti artisti che, nel corso degli anni, hanno voluto manifestare la loro stima e amicizia dapprima verso lo stesso Carlo Ludovico Ragghianti, poi nei confronti di Pier Carlo Santini, primo direttore dell’istituzione, e ancora recentemente (come per le donazioni Prencipe e Bergonzoni) donate al Centro Studi a testimonianza di un riconoscimento per il ruolo sempre più importante svolto nell’ambito della promozione culturale ed artistica dalla Fondazione intitolata ai coniugi Ragghianti.
Le oltre settanta opere proposte dalla mostra accompagnano l’intera vicenda artistica di Sergio Scatizzi pittore e appartengono a due collezioni, distinte per storia e per scelte.
La prima delle due, esposta nella sua interezza per la prima volta, fa parte delle collezioni d’arte della Fondazione Ragghianti.
La seconda, diversamente, documenta la vicenda di stima e di amicizia che, per oltre un trentennio, ha accompagnato il pittore e un suo affezionatissimo collezionista di Montecatini, Giuliano Innocenti, che nel corso del tempo è riuscito a raccogliere centinaia fra dipinti e disegni del maestro.
Nell’esposizione, curata da Giovanna Uzzani, appaiono documenate le diverse stagioni e maniere dell’arte di Scatizzi, così come figura un esteso campionario di temi a lui più cari; dalla veduta urbana al nudo in studio, dal paesaggio ai trofei di fiori e frutti. Protagonista è la materica pittura scatizziana, caratterizzata da forti esplosioni cromatiche, gorghi veementi di pasta lavorata a colpi di pollice e stecca, ma anche liquidi aloni di orizzonti evanescenti, ed emozioni indicibili
Details:
ARTI VISIVE – fotografia|ARTI VISIVE – pittura e disegno|ARTI VISIVE – grafica e computer grafica|MUSICA – altro|Cinema
info@fondazioneragghianti.it
tel. 0583/467205– fax 0583/490325
www.fondazioneragghianti.it
info@fondazioneragghianti.it
Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
In collaborazione con Archivio Luigi Veronesi, Milano
gratuito
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
arte
singola
Fondazione Centro Studi Ragghianti
29 giugno – 4 novembre 2012
La mostra, allestita nei locali della Fondazione Ragghianti presso il Complesso monumentale di San Micheletto a Lucca, sarà visitabile con il seguente orario: dal 30 giugno al 31 agosto, ore 16.00/20.00; dal 1 settembre al 4 novembre, ore 10.00/13.00 e ore 15.00/19.00. Lunedì chiuso. Ingresso gratuito. (Info. 0583.467205) . Venerdì 25 agosto, in occasione della notte bianca, l’orario di apertura è prorogato fino alle ore 23,00.
Visite guidate per scuole e gruppi su prenotazione.





