Giovedì 14 marzo alle ore 17 si terrà l’incontro introdotto dal direttore della Fondazione Ragghianti Maria Teresa Filieri, Tra modernità e classicismo. Il design in Italia negli anni Trenta attraverso le opere della wolfsoniana, ultimo appuntamento del ciclo “Sguardi sul Novecento” teso ad approfondire il tema delle arti decorative e figurative della prima metà del‘ 900.
La Wolfsoniana è la sede espositiva permanente della collezione Wolfson, una delle raccolte di arte, grafica e arti decorative del ‘900 tra le più importanti in Italia, opera del collezionista e filantropo americano Mitchell Wolfson Jr.
Seguendo un percorso cronologico e tematico la raccolta di oltre 18.000 opere, raccoltre tra il 1880 e il 1945, comprende dipinti, sculture, arredi completi, mobili, ceramiche, vetrate, ferri battuti, metalli, argenti, in particolare italiani ma con importanti eccezioni provenienti dall’Austria, dall’Ungheria, dalla Spagna.
Accanto alla cronologia dei movimenti culturali, delle correnti artistiche e degli stili, si sono volute evidenziare le tematiche che caratterizzano la collezione: l’evoluzione delle arti decorative, l’arte di propaganda, il lavoro, il viaggio, le mostre e le esposizioni internazionali.
L’incontro di giovedì, permetterà di approfondire i temi della mostra “LA FORZA DELLA MODERNITA’. Arti in Italia 1920-1950” in programma alla Fondazione Ragghianti dal 19 aprile al 6 ottobre 2013 per la quale è prevista una collaborazione anche con la Wolfsoniana da cui arriveranno in prestito 9 opere di autori quali Carlo Rizzarda, Arrigo Finzi, Ettore Zaccari, Nicolay Djulgheroff…
L’esposizione, organizzata dalla Fondazione Ragghianti con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, sarà a cura di Maria Flora Giubilei e Valerio Terraroli e si avvarrà della collaborazione del M.I.C. Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, del Museo Richard Ginori di Doccia, della G.A.M, Galleria d’Arte Moderna di Genova, e della Soprintendenza di Lucca e Massa Carrara.
L’incontro aperto a tutti e gratuito, si terrà presso la sala conferenze del Complesso Monumentale di San Micheletto, via San Micheletto, 3. Per informazioni: 0583/467205 info@fondazioneragghianti.it
Details:
ULTIMO INCONTRO ALLA FONDAZIONE RAGGHIANTI PER LA RASSEGNA
“Sguardi sul Novecento”
MATTEO FOCHESSATI parlera’ del DESIGN IN ITALIA negli anni ’30 del XX SECOLO
ARTI VISIVE – pittura e disegno|ARTI PLASTICHE – ceramica, legno, vetro, ecc|ARTI PLASTICHE – altro
Fondazione Centro Studi sull’arte licia e Carlo Ludovico Ragghianti – tel. 0583/467205 fax. 0583/490325; info@fondazioneragghianti.it
A cura della Fondazione Ragghianti con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
info@fondazioneragghianti.it
Fondazione Ragghianti
Centro Studi sull’Arte Lucia e Carlo Ludovico Ragghianti
In coproduzione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
gratuito
Ultimo incontro
Aperto al pubblico (Free entrance)
arte
rassegna





