Progetto finanziato da:

SPAM! 2012 – Lucia Calamaro

SPAM! 2012 - Lucia Calamaro

“The times they are a-changin”, un verso di  Bob Dylan del 1964, è il titolo del cartellone 2012 di “SPAM! rete per le arti contemporanee”, il progetto diretto da Roberto Castello.
Dal 17 novembre al 16 dicembre 2012 spettacoli di danza, teatro e performance, accompagnati da un programma di laboratori rivolti a professionisti e danzatori di livello avanzato.

sa 1 dicembre ore 21

Lucia Calamaro in
L’Origine del mondo, ritratto di un interno.
I atto: Donna melanconica al frigorifero
scritto e diretto da Lucia Calamaro
con Daria Deflorian, Federica Santoro
disegno luci Gianni Staropoli
realizzazione scenica Marina Haas
produzione e comunicazione 369gradi, PAV
prodotto da ZTL_pro con il contributo di Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali
in coproduzione con Armunia‐Festival Inequilibrio e Festival Santarcangelo 41 ediz., in collaborazione con Fondazione Romaeuropa, Palladium Università Roma Tre, Teatro di Roma

Sabato 1 dicembre alle ore 21 al Teatro Nieri di Ponte a Moriano, per SPAM! rete per le arti contemporanee, progetto a cura di Roberto Castello, per la rassegna “THE TIMES THEY ARE A-CHANGIN’”, va in scena L’Origine del mondo. Ritratto di un interno. I atto: Donna melanconica al frigorifero scritto e diretto da Lucia Calamaro.
 
Il lavoro di Lucia Calamaro, che Renato Palazzi, critico del Sole 24 Ore, ha definito “un autentico genio della scrittura: nessuno credo, in Italia, ha il suo stesso febbrile talento nell’usare le parole, le costruzioni sintattiche, i ritmi stessi della frase, per portare alla luce dei nuclei di dolore puro”, arriva a SPAM! fresco delle nomination ai prestigiosi Premi Ubu che designerà i vincitori 2012 nella serata del 10 dicembre al Piccolo di Milano. Sono ben quattro le categorie che vedono L’origine del mondo in ballottaggio per: 1) Miglior spettacolo dell’anno; 2) Migliore novità italiana o ricerca drammaturgia; 3) Migliore attrice Daria Deflorian; 4) Migliore attrice non protagonista Federica Santoro.

Così Lucia Calamaro presenta il suo lavoro: “Primo di una serie di schizzi su una personale fenomenologia della crisi indaga la condotta di un animale che si rinchiude nella tana, Daria. Unica uscita, dall’Analista, che in questo interno è incarnato dalla Figlia.
Una vita che si inceppa e che sente, nell’impasse obbligata, il bisogno di indagare suo malgrado quel Cominciamento per tutti noi misterioso, attraverso il rapporto con un Analista e soprattutto attraverso una particolare modalità di gestione della Figlia. In fondo la genie è l’unica prova spicciola e familiarissima che ognuno di noi ha della possibilità di essere assoluti demiurghi di un Inizio. E da lì, da quell’atto massimo di vitalità, che invecchia di fronte a noi, ritrovare il nostro, di Inizio.
Madre e Figlia/Analista parlano, straparlano di tutto, in un singhiozzante chiacchiericcio che ritrae un quotidiano sfocato dove entrambe oscillano tra blandi tentativi di contatto e l’irrimediabile rinvio a se stesse”.  
 
Lucia Calamaro
Drammaturga, regista e attrice. Formatasi a Parigi (Thomas Richard, Le Coq, Philippe Gaullier) in scuole di teatro sperimentale, comincia la sua ricerca personale in America Latina. A Montevideo,Uruguay, dirige una piccola compagnia di ricerca. I suoi spettacoli sono ispirati sia da interrogativi personali che dalla potenzialità drammaturgica dei testi letterari di Boris Vian, Juan Carlos Onetti, Fernando Pessoa, Augusto Roa Bastos.
Nel 1998 ritorna a Parigi per continuare il suo percorso artistico e universitario, partecipando alla creazione di una nuova disciplina ETHNOSCENOLOGIE (studio comparativo di spettacoli in vivo), insieme al sociologo Jean Duvignaud e al professor Jean –Marie Pradier, fondatori della disciplina.
Si avvicina alla clownerie con Philippe Gaullier e in seguito nel 1999 con l’argentino Gabriel Chame. Lavora come attrice per Giuseppe Marini. Nel 2003 fonda la Compagnia Malebolge e inizia il suo percorso drammaturgico: Cattivi maestri (2004); Tumore, uno spettacolo desolato, definito da Franco Cordelli, sul Corriere della Sera “il più bel testo drammaturgico degli ultimi anni” (2007, pubblicato da Minimum fax, nell’antologia di drammaturgia contemporanea curata da Debora Pietrobono Senza corpo); Magick-autobiografia della vergogna (2009, Produzione Teatro di Roma, pubblicato da Voland).
 
 
Ingresso 8/6 euro

Details:

SPAM! tel +39.0583.975089
cell. 342.0591932
e-mail info@spamweb.it

SPAM è realizzato nell’ambito del “Patto Riassetto Sistema Teatrale della Toscana 2011”, con il sostegno di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Fondazione Cavanis di Porcari, con la collaborazione dei partner della Rete SPAM!: Comune di Porcari, Comune di Viareggio, Comune di Massarosa, CAV / Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta, Teatro Comunale di Pietrasanta

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Ponte a Moriano
Sede / Indirizzo:
Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
arte|cinema|danza|musica|teatro