Progetto finanziato da:

Stagione Concertistica di Tonfano – Flavio Peconio

Giovedì 23 giugno ore 21.30
Concerto del pianista
Flavio Peconio
Musiche di Schumann – Chopin – Liszt

La stagione concertistica, giunta alla venticinquesima edizione, presenta una programmazione ampia e ricca di sonorità contrastanti, privilegiando l’eterogeneità delle formazioni che si esibiranno.

Ingresso a offerta. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza.

Nato a Busto Garolfo (Mi) è stato avviato allo studio del pianoforte dal padre. Subito dopo, ha  frequentato la prestigiosa scuola Barese di pianoforte studiando con i maestri P. Camicia e V. Ferrari , diplomandosi  presso il Conservatorio N. Piccinni e e Laureandosi presso l’Istituti di Alta Formazione Artistica del conservatorio “DUNI” di Matera nel corso di II Livello ad indirizzo Compositivo ed Interpretativo in Pianoforte col massimo dei voti e la Lode.In seguito ha continuato a perfezionare i suoi  pianistici con illustri maestri quali Philip Lorenz della University  Fresno  of Music di Los Angeles  e François Noel Thiollier. Inoltre ha studiato presso la Scuola Superiore di Musica di Teramo con il M° P. Camicia  frequentando il Corso Triennale  di Alto Perfezionamento Pianistico , dove ha conseguito con Merito il  Diploma nel 1993. Ha conseguito anche , nel 1994 , il Diploma Triennale di  Alto Perfezionamento di Duo Pianistico presso l’Accademia  Musicale Pescarese  con i M.tri V. Ferrari e G. Valente. Attualmente continua ad approfondire il suo percorso pianistico di studio e artistico con Marisa Somma .  Ha affiancato  agli studi  pianistici , approfondimenti Musicologici studiando Analisi Musicale con il M° Lorenzo Fico.. È stato vincitore di importanti concorsi pianistici Nazionali ed Internazionali  sia  da Solista che in formazione da Camera,  si è esibito per  importanti Associazioni Musicali in varie città italiane ed europee , ottenendo sempre  unanimi consensi dal pubblico  e dalla critica. Ha  suonato con orchestre italiane e straniere come l’ Orchestra A.GI.MUS (Italia) ,  “Accademia di Tirana”  (Albania), “ Orchestra dell’Accademia Musicale Pescarese l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari ecc.. Dal 2003 suona regolarmente in duo di quattro mani e a due pianoforti con il M° Valfrido Ferrari , duo  che dal 2003  suona per importanti stagioni concertistiche in Italia , riscuotendo sempre consensi dal pubblico e dalla critica. Affianca all’attività concertistica , un’intensa attività didattica( i suoi allievi risultano vincitori di importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali) ha tenuto corsi di Perfezionamento Pianistico presso l’Accademia HINDEMITH  di BLUNEY (Svizzera) ed in Italia presso il XXVII CORSO DI INTERPRETAZIONE MUSICALE CITTA’ di     NORCIA ; è chiamato  a far parte di giurie di concorsi pianistici in Italia ed all’estero. È Direttore artistico dal 2002 dell’Associazione Musicale “ Il Coretto ente Morale beneficiaria dal 1971 dell’intervento finanziario del FUS.“. Di lui la critica si esprime così “ L’interprete ha messo in luce una grande cantabilità e disinvoltura esecutiva poggiante su una solida tecnica e un tocco assai sciolto…. Grande prova sia di comunicabilità che di impeto e bellezza timbrica….”Eco di Bergamo. Dal 2002 è chiamato a ricoprire il ruolo di docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Statale  “ U. Giordano” di Foggia, Conservatorio “N. Piccinni” di Bari , Conservatorio Statale di Roma “ S. Cecilia”.Attualmente insegna presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.                                      

R . SCHUMANN
CARNAVAL OP. 9                           

F. CHOPIN
NOTTURNO op. Postuma in Do diesis Min
FANTASIA-IMPROVVISO Op. 66 in Do diesis Min
SCHERZO    OP. 39  N. 3  Do diesis Min

FRANZ LISZT:
VARIAZIONI SUL TEMA DI BACH
(Weinen , Klagen; Sorgen Zagen)

Details:

Tel. 335/5439579

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Marina di Pietrasanta (Tonfano)
Sede / Indirizzo:
Via Verdi 15, Marina di Pietrasanta (Tonfano)
Comune:
Pietrasanta
Tipologia evento:
musica