Progetto finanziato da:

Stagione del Teatro Accademico – La donna che sbatteva nelle porte

Stagione del Teatro Accademico - La donna che sbatteva nelle porte / Season of Teatro Accademico - La donna che sbatteva nelle porte

Il Comune di Bagni di Lucca e la Fondazione Montaigne presentano al Teatro Accademico di Bagni di Lucca la stagione di prosa 2011-2012.

martedì 17 gennaio 2012, ore 21.15
Teatro dell’Archivolto

Marina Massironi in
LA DONNA CHE SBATTEVA NELLE PORTE
di Roddy Doyle
regia e drammaturgia di Giorgio Gallione
scene e costumi di Guido Fiorato
luci di Aldo di Mantovani
© Roddy Doyle, 1996 © 1997 Ugo Guanda Editore S.p.A.
foto di Bepi Caroli

La donna che sbatteva nelle porte è un romanzo bellissimo e struggente, amaro e lieve che racconta la storia di Paula, una donna di 39 anni con già troppa vita alle spalle. Padre misogino e madre incapace di reagire, Paula già da adolescente ha voglia di fuggire da una famiglia che non la sa amare e da una scuola che la etichetta come una ragazzina stupida. Tutto cambia quando, qualche anno dopo Paula diventa la “signora” Spencer, la moglie di Charlo: Charlo, il bello del quartiere, sicuro, vincente, carismatico. Lui la fa sentire amata, rispettata, temuta. Charlo è la felicità, il sesso, la speranza, il riscatto. Poi arrivano i figli, Charlo perde il lavoro e la vicenda precipita nelle profondità di un dolore fisico e psicologico, dove lo sbattere la testa nelle porte diventa per Paula la metafora per nascondere la violenza subita dal marito. Così Charlo, poco alla volta, diventa l’inferno; Paula beve, ma i dottori non sanno o non vogliono curarla e, ipocriti, non vedono i lividi e le percosse.
Narrato da Roddy Doyle con una sensibilità e una rara capacità di descrivere e analizzare l’universo femminile il testo viene trasformato in monologo, è un viaggio duro, ma vitalissimo in una vicenda potentemente contemporanea; un appassionante flash back narrato dalla protagonista di fronte al cadavere del marito, in una vicenda dove dramma, felicità e sorriso continuamente si intrecciano a disegnare un ritratto di donna difficile da dimenticare. 

Details:

in macchina: da Lucca ss12 in direzione “Abetone” fino a Bagni di Lucca.
Autobus da Lucca per Bagni di Lucca.

Info e biglietti:

Teatro Accademico di Bagni di Lucca
tel. 0583 867715

Nei giorni di rinnovo e nuovi abbonamenti, di biglietteria e spettacolo
Biblioteca Comunale “A. Betti”
tel. 0583 87619 – 335 5821084

Ufficio Cultura Comune Bagni di Lucca
tel. 0583 809940

www.fondazionemontaigne.it
www.comunebagnidilucca.it

Information:

Comprensorio:
Mediavalle
Frazione / Località:
Bagni di Lucca
Sede / Indirizzo:
Teatro Accademico, Piazza Varraud J.
Comune:
Bagni di Lucca
Tipologia evento:
teatro