Progetto finanziato da:

Stagione del Teatro di Bagni di Lucca – I pugni in tasca

Stagione del Teatro di Bagni di Lucca - I pugni in tasca / Theatre season in Bagni di Lucca - I pugni in tasca

Domenica 16 gennaio
I pugni in tasca
di Marco Bellocchio, riduzione e adattamento teatrale dall’omonimo film
regia Stefania De Santis, con Ambra Angiolini e Piergiorgio Bellocchio

Bagni di Lucca è stata nei secoli scorsi un luogo di villeggiatura d’elite, famoso in tutta Europa come stazione termale. Il Teatro, sorto alla fine del settecento per iniziativa di alcuni abitanti riuniti nell’Accademia dei Provvidi, animava la stagione estiva ed era un centro culturale importante per il paese nel periodo invernale. E’ stato riaperto al pubblico nel 1986 e da allora ospita una interessante stagione invernale con spettacoli di compagnie di rilievo nazionale. Il programma è curato dall’Ufficio Cultura del Comune e dall’Associazione “Il Teatraccio”. In primavera si tiene nei locali del teatro la “Rassegna Regionale Teatro della Scuola”, una manifestazione particolarmente importante per la diffusione della cultura teatrale. Per circa 14 giorni si avvicendano sul palcoscenico del teatro gli spettacoli realizzati dai ragazzi delle scuole toscane. La rassegna, organizzata dal comune in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Bagni di Lucca, è un’occasione per laboratori teatrali per giovani, scambi culturali tra scuole, corsi di aggiornamento per insegnanti. 

Details:

Il Teatro Accademico dei Bagni di Lucca, a cura dell’Istituto Storico Lucchese sez. di Bagni di Lucca e del’Amministrazione comunale di Bagni di Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore Lucca, 1986

Domenica 14 novembre
Col piede giusto
una commedia di Angelo Longoni
regia di Angelo Longoni
con Amanda Sandrelli e Blas Roca Rey

Domenica 28 novembre
Romeo e Giulietta
di William Shakespeare
di Giuseppe Marini
Società per Attori

Martedì 7 dicembre
La strana coppia
di Neil Simon
regia di Francesco Tavassi
con Mariangela D’Abbraccio e Manuela Kustermann
Associazione Teatrale Pistoiese/Argot Produzioni/Teatro dei Due Mari

Giovedì 16 dicembre
Medea
di Euripide
traduzione e adattamento di Michele Di Martino e Maurizio Panici
con Pamela Villoresi, David Sebasti, Renato Campese, Maurizio Panici, Silvia Budri Da Maren, Andrea Bacci, Elena

Sbardella
musiche di Luciano Vavolo
regia di Maurizio Panici

Domenica 16 gennaio
I pugni in tasca
di Marco Bellocchio, riduzione e adattamento teatrale dall’omonimo film
regia Stefania De Santis, con Ambra Angiolini e Piergiorgio Bellocchio

Martedì 25 gennaio
Volare
omaggio a Domenico Modugno
di e con Gennaro Cannavacciuolo
musica dal vivo

Sabato 19 febbraio
Noche Tanguera
per sei tanghero argentini e quartetto musicale
coreografia di Luciano Padovani
Naturalis Labor

Sabato 26 marzo
Lucia POli in Il libro cuore ed altre storie
Didattica dell’Italia unita
Uno spettacolo di Angelo Savelli e Lucia Poli
tratto da Edmondo De Amicis e autori vari
Regia di Angelo Savelli
con Massimo Grigo’, Francesco Franzosi
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia

in macchina: da Lucca ss12 in direzione “Abetone” fino a Bagni di Lucca.
Autobus da Lucca per Bagni di Lucca.

0583 867715 (Teatro); 0583 809911 (centralino del Comune)

Nel 1790 si costituì L’Accademia dei Provvidi, i cui membri, versando 50 scudi d’oro a testa, si impegnavano a costruire un teatro, che doveva servire sia per grandi rappresentazioni sia come luogo di incontro e svago per gli abitanti della comunità. L’edificio fu costruito, pur nelle sue piccole dimensioni, avendo a modello i grandi teatri dell’epoca, e fu dotato di diversi ordini di palchi. La stagione più vivace per il Teatro Accademico coincise con il periodo di fioritura di Bagni di Lucca come luogo di villeggiatura. Alle rappresentazioni del Teatro Accademico assistette più volte la Principessa Elisa Bacioccchi Bonaparte, sovrana di Lucca, che vi recitò anche, impersonando Fedra nella tragedia di Racine. Nel XX secolo il teatro ospitò gli spettacoli della locale Società Filodrammatica, del Circolo Universitario del Lima, e fu usato come sala cinematografica.
Nel 1978 l’edificio, che aveva gravi problemi strutturali fu ceduto al Comune di Bagni di Lucca dagli eredi degli Accademici fondatori. Dopo i lavori di restauro, complicati anche da vicende burocratiche, il Teatro fu riaperto al pubblico nel 1986.

Information:

Comprensorio:
Mediavalle
Frazione / Località:
Bagni di Lucca
Sede / Indirizzo:
Teatro Accademico, Piazza Varraud J.
Comune:
Bagni di Lucca
Tipologia evento:
teatro