Progetto finanziato da:

Stagioni del Teatro del Giglio – Carmen

Stagioni del Teatro del Giglio - Carmen / Teatro del Giglio - Carmen

19 gennaio
Carmen
Rossella Brescia, Josè Perez

Il Teatro del Giglio
Il Teatro del Giglio è uno dei punti di riferimento più importanti per la vita culturale in Toscana. Ospita stagioni concertistiche, di prosa, e dal 2000 anche una stagione di danza. La sua attività e la sua storia sono legate però principalmente alla stagione lirica, la cui direzione artistica è affidata oggi al Maestro Elio Boncompagni.
All’interno dei locali del teatro si trova una biblioteca specializzata, in cui sono conservati video e una ricca collezione di LP e CD musicali, oltre ad un archivio di letteratura grigia (programmi di sala di diversi teatri italiani, opuscoli) che la rende particolarmente interessante per ricercatori ed appassionati.
Le attività del Teatro sono notevoli anche nel campo della formazione. Il progetto Città Lirica-Opera Studio, in collaborazione con il Teatro CEL di Livorno e con il Teatro Verdi di Pisa, organizza ogni anno un laboratorio di formazione e perfezionamento per le professioni del teatro musicale, che si conclude con l’allestimento di uno spettacolo.
Un’altra importante iniziativa è sicuramente l’Osservatorio giovanile, un laboratorio di critica teatrale in cui alcuni studenti delle scuole superiori di Lucca recensiscono tutte le rappresentazioni in cartellone al Giglio.
Il Giglio ospita il Centro Studi Giacomo Puccini, con la cui collaborazione è stato realizzato il progetto “Puccini nel Novecento”, un progetto pluriennale che prevede la messa in scena delle opere del più celebre compositore lucchese e l’approfondimento di temi di musicologia e drammaturgia riguardanti la sua opera.

Details:

in macchina . parcheggiare fuori porta San Pietro e , oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.
Bus -navetta dal parcheggio a pagamento in Viale Carducci.
Dalla stazione FS percorrere Viale regina Margherita fino a Porta San Pietro, quindi, oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.

Centralino: Tel. 0583/46531
Biglietteria: Tel. 0583/467521 biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ufficio stampa: Fax 0583/490317 ufficiostampa@teatrodelgiglio.it
Amministrazione: Fax 0583/465339
Biblioteca: biblioteca@teatrodelgiglio.it

Azienda Teatro del Giglio

Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
Piazza del Giglio, 13/15
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
danza