L’8 agosto 2010 appuntamento per una passeggiata tra astronomia e archeologia. L’evento, curato dall’area archeologica “Massaciuccoli Romana” (zona archeologica di Massaciuccoli gestita dalle associazioni del territorio Lipu, Donatori Fratres e Gruppo Archeologico Massarosese) si propone come un incontro serale presso il padiglione espositivo Guglielmo Lera di Massaciuccoli inteso a raccontare il ruolo e l’importanza che il sole, la luna, le stelle e i pianeti, il cielo con tutti i suoi corpi celesti ha rivestito nel corso della storia dell’uomo a partire dall’epoca preistorica.
Alessandro Canci del dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova tratterà diversi temi tra i quali: l’uomo della preistoria e il cielo notturno: i primi calendari; l’età dei metalli e l’astronomia: dai megaliti al disco di Nebra e il cielo presso le antiche popolazioni: i popoli della Mesopotamia, gli egiziani e gli etruschi.
Alle 22, al termine dell’incontro, è prevista per i partecipanti un’uscita guidata sul lago di Massaciuccoli in Navicello con osservazione delle stelle.
Alle 23, infine, ci sarà una visita guidata alle Terme Romane di Massaciuccoli con un rinfresco.
Details:
Dato il numero limitato di posti per il Navicello è obbligatoria la prenotazione (max 25 partecipanti). Il costo è di 10 euro .
È possibile prenotare chiamando lo 0584 974550 oppure il 329 1945320.





