Progetto finanziato da:

teAtro 2.0 – Poi c'era la vita, quella di tutti i giorni

L'edificio del teatro fa parte di un grande rinnovamento architettonico condotto a Valdottavo nei primi anni del XX secolo e seguita ad essere un'istituzione di particolare valore anche per i suoi contemporanei, come evidenziato da vari articoli contenuti nell'Archivio della Città tra cui un regolare significativa (quindicinale del quartiere di Borgo a Mozzano) "la mimosa" del 17 luglio 1910.

Il teatro Colombo e l'associazione Nando Guarnieri di Lucca propongono una rassegna di teatro amatoriale e laboratoriale. Un teatro al margine, a lato, una fucina che fomenta con estrema creatività il teatro stesso.
Idee, percorsi inediti, giovani talenti, tradizioni, territorio, progetti di formazione
Quella officina in continua costruzione, indispensabile all’Arte.

Sabato 1 aprile
ore 21:30 – Quelli come noi (una rara rana nera). Regia di Manzini e Fanucchi.

 

Sabato 21 aprile
ore 21:30 – La bottega dantesca. Regia di Ferruccio Marchi.
Ingresso gratuito

 

Domenica 22 aprile
ore 21:30 – Incanto sotto il mare. Regia di Patrizia Bini.

 

Sabato 29 aprile
ore 21:30 – Tutto molto greco (liberamente ispirato al musical Mamma Mia).

 

Sabato 6 maggio
ore 21:30 – Tutti in treno con l'operetta. Regia di Loredana Bruno.

 

Domenica 14 maggio
ore 21:30 – Poi c'era la vita, quella di tutti i giorni. Regia Miriam Marchi.

 

Sabato 20 maggio
ore 21:30 – Legally Blonde (Musical).

 

Giovedì 8 giugno
ore 21:30 – Una commedia divina. Regia di Michela Innocenti.

 

TeAtro 2.0
Borgo a Mozzano, loc. Valdottavo
1 aprile / 8 giugno 2017

ore 21.30

ingresso: € 10,00 – ridotto € 8,00

Information:

Comprensorio:
Mediavalle
Comune:
Borgo a Mozzano
Tipologia evento:
cinema