Progetto finanziato da:

TEATRO ACCADEMICO Bagni di Lucca – Uomo solo in fila

Il Teatro della cittadina termale fu realizzato nel 1790 da alcuni cittadini costituitisi in Accademia dei Provvidi. Riaperto al pubblico dopo la guerra, e completamente ristrutturato nel 1980. E’ il tipico teatro all’italiana, con una platea ovoidale, due ordini di palchi ed una loggia.

Riapre la stagione teatrale con un ricco e piacevole programma.

 

Martedì 29 novembre
Uomo solo in fila – I pensieri di Pasquale
di Maurizio Micheli.
Un uomo solo, in coda: Una coda che non si sa quando è cominciata e quando finirà, in un luogo che non si sa bene cosa sia e dove sia, in coda con altri esseri umani che aspettano di essere chiamati per conoscere il loro destino. Nel frattempo Pasquale, il protagonista, aspetta e pensa a tante cose: fatti, illusioni, speranze, inquietudini, canzoni scavate nella memoria…

 

Domenica 18 dicembre
3 donne in cerca di guai
– di J.M. Chevret con Corinne Clery, Barbara Bouchet, Iva Zanicchi. Regia Nicasio Anzelmo.
Tratto da “Les Amazones” di Jean-Marie Chevret, la commedia affronta il tema della solitudine delle single di mezza età, dell’amicizia e dell’omosessualità, il tutto raccontato con intelligenza, ironia, umorismo e allegria. Una commedia divertente dove sono vincitrici le donne  con la loro forza e la loro determinazione.

 

Sabato 7 gennaio
Sorelle Materass
i – dal romanzo di Aldo Palazzeschi, libero adattamento Ugo Chiti con Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilù Prati.
Ambientato nei primi anni del XX secolo nel sobborgo di Firenze, Coverciano, l’opera narra la vicenda di quattro donne che vivono una vita tranquilla e isolata. Tre di loro ( Teresa, Carolina e Giselda), sono sorelle: le prime due sono nubili, la terza è stata da loro accolta essendo stata respinta dal marito. Una vita di lavoro e sacrifici, che viene scombussolata dall’arrivo di Remo, il giovane figlio di una quarta sorella morta ad Ancona.

 

Venerdì 10 febbraio
Il berretto a sonagli
– di Luigi Pirandello con Sebastiano Lo Monaco.
La commedia fu scritta nel 1916 inizialmente in dialetto siciliano ed è considerata uno dei capolavori del drammaturgo siciliano. “Il berretto a sonagli” è uno dei manifesti dell’opera teatrale pirandelliana: l’amaro umorismo dell’autore è presente e pungente fin dal titolo, indicativo di una condizione di ostentazione e vergogna. E’ il peso dell’apparire, del giudizio altrui. E’ la maschera con cui, dopo il caos, ristabilire l’ordine e imbiancare nuovamente la facciata del proprio onore.

 

Sabato 18 marzo
È bravo? Ma non si applica –
di e con Matteo Cesca.
Un attore comico lucchese presenta un lungo monologo che attraversa i temi più disparati: il rapporto con l'altro sesso, la prima cotta, il pensiero tipicamente maschile di vedere il sesso ovunque, la donna della vita, il passaggio traumatico dall’essere figlio ad essere padre ed i ricordi dell’infanzia che spesso condizionano ed influenzano la vita adulta. Battute esilaranti ed originali, dove la risata è il mezzo, non il fine. Uno spettacolo altamente ironico, coinvolgente, che non si limita ad essere solo cabaret.

 

Sabato 1 aprile
Qualche volta scappano
– dalla commedia Toutou di Daniel e Agnès Besse con Pino Quartullo, Rosita Celentano, Attilio Fontana. Adattamento e regia Pino Quartullo.
Una commedia francese, originale e divertentissima, che offre un’occasione di viaggio anche dentro noi stessi.La storia di un cane che abbandona i suoi padroni, e un cane “scappato” può diventare il segnale di un amore in crisi, di qualcosa di cui non ci si è accorti.

 

TEATRO ACCADEMICO di Bagni di Lucca
Bagni di Lucca Teatro Accademico, Via Umberto I
29 novembre 2016/ 1 aprile 2017
ore 21:15

 

Information:

Comprensorio:
Garfagnana
Comune:
Bagni di Lucca
Tipologia evento:
cinema