Progetto finanziato da:

Teatro Colombo – Opera Bazar – Meccanica di Cirano

Teatro Colombo - Opera Bazar - Meccanica di Cirano

Domenica 1 aprile alle 17  per la stagione “Opera Bazar OFF” va in scena a Valdottavo “Meccanica di Cirano” di Barbara Roganti.

“Cirano addormentato dentro a un barile di bordeaux completamente asciutto, prosciugato, si sveglia per una sete terribile, fisica e vitale assieme: primo duello contro l’asciutteria…

È stata questa l’immagine da cui è nato il lavoro, da cui si è snodata una scrittura che cerca e vuole cercare, cambia forma di continuo e attraversa, nella voce dell’attore, la molteplicità di aspetti che hanno caratterizzato la vicenda umana e letteraria di Hercule Savinien de Cyrano de Bergerac, filosofo “libertino” del Seicento francese.

La vita di Cyrano, che ha affascinato Rostand spingendolo a scrivere il suo capolavoro (immaginato attorno al dolore di un amore impossibile), resta però sullo sfondo, crea continue eco con la memoria dello spettatore. La voce principale è invece quella del viaggio che non spiega, non vuole narrare, ma osserva questo e altri mondi con gli occhi di Cirano, che vedono perché sanno immaginare e non si accontentano della forma ufficiale delle cose. Un’indole indignata, stupita, profondamente umana, un carattere che non muta perché non trova nel mondo ragioni per farlo, una maschera da commedia dell’arte costruita sulla vita di uno scrittore, è questo il nostro Cirano: un’identità scelta ogni giorno, portata come una bandiera, un naso indossato come un’etica.

La macchina idraulica costruita da Carluccio Rossi ci accompagna in questo viaggio immobile, fuori e dentro le passioni del corpo, trattenuto in un tempo dell’attesa, di guasti da riparare, un tempo che cerca ancora di essere aggiustato.”
Barbara Roganti

modulo idraulico Carluccio Rossi

naso maschera Stefano Perocco di Meduna

altre voci Barbara Roganti, Grazia Mangili, Piero d’Andrea, Carluccio Rossi

responsabile tecnico Luca Biasetti

collaborazione montaggio audio Lorenzo Guglielmo

finalizzazione e mastering audio Roberto Passuti

foto di scena Filippo Mantegna

Opera Bazar OFF – Tra ricerca e sperimentazione
Quattro spettacoli che raccontano personaggi, storici, fantastici, epici. Una vera e propria “Stagione di eroi” in cui le straordinarie interpretazioni in programma, espressioni eccellenti di teatro sperimentale, estrapolano dalla storia e più note pagine di narrativa, elementi alternati tra riflessioni intimistiche sulla dinamica delle cose (Meccanica di Cirano), esecuzioni tragicomiche in omaggio a Mozart (Don Giovanni) e narrazioni di animi illustri (Caterina De Medici), con uno spiraglio aperto su importanti temi sociali (Corrispondenza negata).

Details:

– Domenica 1 aprile, ore 17, “Meccanica di Cirano” di Barbara Roganti;
– Giovedì 12 aprile, ore 21, “Ein musikalischer Spass zu Don Giovanni” di Giovanni Guerrieri, Giulia Solano e Giulia Gallo, produzione “I Sacchi di Sabbia/Compagnia Sandro Lombardi”;
– Domenica 22 aprile, ore 21, “Corrispondenza negata” di Federico Barsanti;
– Sabato 12 maggio, ore 21, “La Regina nera, ovvero tutta la verità vi prego su Caterina dè Medici” di Silvia Frasson.

Da Carrara (73km): A12 fino all’uscita Viareggio-Camaiore, continuare quindi per la diramazione A11 dir per Firenze, uscire a Lucca est.
Da Firenze (94km): A11 fino all’uscita Lucca est.
Da Livorno (63km) e Pisa (44km): A12 fino all’uscita Pisa nord, proseguire sull’A11 in direzione Firenze quindi uscire a Lucca est.
Giunti a Lucca, seguire la circonvallazione delle mura fino al bivio con la SS.12 dell’Abetone. Proseguire per 13 km in direzione Castelnuovo Garfagnana quindi voltare a sinistra.

info@operabazar.it
teatridellavalledelserchio@gmail.com
cell. +39 347 49 80 542

Ingresso 10 euro

Information:

Comprensorio:
Mediavalle
Frazione / Località:
Valdottavo
Sede / Indirizzo:
Teatro Cristoforo Colombo, piazza Tricolore
Comune:
Borgo a Mozzano
Tipologia evento:
musica|teatro