Progetto finanziato da:

Teatro del Giglio – “Crescendo con il teatro” – Il re pescatore

Teatro del Giglio - "Crescendo con il teatro" - Il re pescatore / Giglio Theatre- "Crescendo con il teatro" (Growing up with the theatre)

Per la sezione “Crescendo con il teatro”:

 

Il Re pescatore

Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus

Di Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci
Con Elena Campanella, Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci

E’ la storia di un Re, un tempo leggendario, che ha abbandonato ogni cura di sé e del suo regno per dedicare tutto il suo tempo a pescare un pesce fra milioni di pesci. Un pesce favoloso che porta con sé un segreto, e che dal fondo del mare lo chiama con voce amica. Un giorno però viene a disturbarlo uno strano signore, tutto preso da mille impegni quotidiani di cui vorrebbe liberarsi con un bel tuffo in mare, proprio accanto al Re pescatore. Il Re glielo impedisce, perché il tuffo farebbe scappare il pesce, e con lui ogni speranza di conoscere quel mistero. Il Re e il bagnante decidono così di attendere insieme il momento giusto per realizzare il proprio piccolo grande sogno, celato dal mare come un’antica promessa. Una favola delicata e divertente sul tempo, custode come il mare dei nostri sogni e desideri più segreti.

Consigliato a partire dai 5 anni.

In scena martedì 11 febbraio ore 9.45 e mercoledì 12 febbraio ore 9.45.

Details:

Centralino: Tel. 0583/46531
Biglietteria: Tel. 0583/467521 biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ufficio stampa: Fax 0583/490317 ufficiostampa@teatrodelgiglio.it
Amministrazione: Fax 0583/465339
Biblioteca: biblioteca@teatrodelgiglio.it

Azienda Teatro del Giglio

Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
Piazza del Giglio, Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
teatro