Progetto finanziato da:

Teatro del Giglio – “Crescendo con il teatro” – Lasciateci perdere

Teatro del Giglio - "Crescendo con il teatro" - Lasciateci perdere / Giglio Theatre- "Crescendo con il teatro" (Growing up with the theatre)

 Per la sezione “Crescendo con il teatro” sarà messa in scena al teatro San Girolamo:

Lasciateci perdere

Eccentrici Dadarò

Drammaturgia Bruno Stori
Regia Fabrizio Visconti, Bruno Stori
Scenografia Francesco Givone
con Rossella Rapisardi, Davide Visconti, Filippo Ughi

dagli 11 anni in su.

Lasciateci perdere nasce come continuazione di Per la strada, ma questa volta ad essere protagonisti sono i genitori: tre genitori alla ricerca dei figli scappati da casa. Tre genitori, come tanti altri, che cercando una scorciatoia per raggiungere i figli, si perdono nel bosco, di notte, come nelle fiabe o nei racconti horror. Tre genitori smarriti, ma che grazie a questo smarrimento riescono a ritrovarsi, scoprendo quella voglia di libertà e di vita che la loro maschera da adulti aveva scolorito, e riconoscendosi per un attimo non così diversi da quei figli tanto lontani e difficili da capire. E allora forse viene da pensare che non esistono scorciatoie per fare i genitori, e che a volte perdersi può essere davvero un buon punto di partenza. 

In scena: venerdì 17 gennaio alle 9.45.

Details:

Centralino: Tel. 0583/46531
Biglietteria: Tel. 0583/467521 biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ufficio stampa: Fax 0583/490317 ufficiostampa@teatrodelgiglio.it
Amministrazione: Fax 0583/465339
Biblioteca: biblioteca@teatrodelgiglio.it

Azienda Teatro del Giglio

Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
San Girolamo, Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
teatro