Progetto finanziato da:

Teatro del Giglio – “Crescendo con il teatro” – Pop Up un fossile di cartone animato

Teatro del Giglio - "Crescendo con il teatro" -  Pop Up un fossile di cartone animato / Giglio Theatre- "Crescendo con il teatro" (Growing up with the theatre)

 Per la sezione “Crescendo con il teatro” sarà messa in scena al teatro San Girolamo:

Pop Up un fossile di cartone animato

Teatro delle Briciole
Progetto affidato ai Sacchi di sabbia

Di Giulia Gallo e Giovanni Guerrieri, con la collaborazione di Giulia Solano
Con Beatrice Baruffini e Serena Guardone
libri di Giulia Gallo

Consigliato per bambini dai 3 ai 6 anni

In scena venerdì 7 marzo ore 9.45 e 14.45
 e sabato 8 marzo ore 16.30.

 

Animazione, suono e immagine si fondono nel nuovo capitolo del cantiere produttivo del Teatro delle Briciole ‘Nuovi sguardi per un pubblico giovane’. Reinventando il libro animato in forma teatrale, Pop up intreccia le microstorie di un bambino di carta e di una piccola, enigmatica sfera: le evoluzioni ritmiche, cromatiche e sonore del loro rapporto, i loro incontri, le loro specularità, le loro trasformazioni. La scansione cromatica dei diversi cartoon di cui si compone lo spettacolo è un mezzo potente per indagare le emozioni-base e per creare insiemi di associazioni tra sentimenti, forme e colori. La forma delle variazioni sul tema, assecondando musicalmente la ricerca rumoristica, si fa strumento flessibile per un’esplorazione sperimentale dell’immaginario infantile. Le avventure del bambino e della sua piccola palla danno così origine a un gioco simbolico di geometrie e di metamorfosi che tocca aspetti centrali di quell’immaginario: la fantasia, l’invito, la minaccia, il sogno. Due attrici, che sono insieme animatrici, danno vita e voce ai due protagonisti di carta, giocando sull’apparizione delle figure e delle forme nel tempo, sugli intrecci di esse con i loro corpi, sul movimento e sull’illusione del movimento, sulla sincronicità tra voci e tra voci e immagini. L’idea della reinvenzione scenica del libro Pop up, la sfida di creare un cartone artigianale, una sorta di fossile di cartone animato nell’epoca del 3D, è la preziosa occasione per una riflessione sull’animazione, sulla saturazione e l’invasività delle sue tecniche contemporanee, per intraprendere una direzione più evocativa e meno aggressiva, che lasci più spazio all’immaginazione nell’era della “dittatura digitale”. Ed è anche l’occasione per fondere sperimentalmente manipolazione, teatro d’oggetti e suoni, linee di ricerca amate dalla compagnia Sacchi di Sabbia, che per la prima volta con questo spettacolo vengono rivolte ad un pubblico infantile e confrontate con esso.

Details:

Centralino: Tel. 0583/46531
Biglietteria: Tel. 0583/467521 biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ufficio stampa: Fax 0583/490317 ufficiostampa@teatrodelgiglio.it
Amministrazione: Fax 0583/465339
Biblioteca: biblioteca@teatrodelgiglio.it

Azienda Teatro del Giglio

Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
San Girolamo, Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
teatro