Progetto finanziato da:

Teatro del Giglio – “Crescendo con il teatro” – Semi

Teatro del Giglio - "Crescendo con il teatro" - Semi / Giglio Theatre- "Crescendo con il teatro" (Growing up with the theatre)

 Per la sezione “Crescendo con il teatro” sarà messa in scena al teatro San Girolamo:

 

Semi

PRIMA ASSOLUTA
Nuova produzione di Coquelicot teatro in collaborazione con il Teatro del Giglio di Lucca.

Scene Claudio Maestrelli e Nino Pieretti
Testo e regia Carlo Ottolini
Con Paolo Simonelli, Laerte Neri, Marica Bonelli e Claudio Maestrelli.

Dai 7 ai 14 anni

In scena venerdì 4 aprile ore 9.45 e 14.45
e sabato 5 aprile ore 9.45

Lo spettacolo racconta di un parco pieno di bambini, persone, api, foglie, corse… di un bellissimo parco, e del suo ristringimento. Troverete sulla scena una piccola e colorata aiuola: è quel che resta del parco. I personaggi che lo abitano sono eroi-comuni, che con piccole azioni quotidiane cercano di salvarlo. Lottano per il parco e per i loro bambini, ma soprattutto per un bisogno di natura che non deve essere negato a nessuno. Non hanno armi, ma terra e semi.

Questo spettacolo nasce grazie anche ai laboratori teatrali “La natura è uno spettacolo” promossi dal Teatro del Giglio e curati da Coquelìcot Teatro, che hanno coinvolto gli alunni di alcune Scuole della Provincia di Lucca; dobbiamo a loro molte delle suggestioni che si trovano all’interno dello spettacolo, al loro modo di vedere il mondo e di intendere la natura. E di volerla proteggere.

Details:

Centralino: Tel. 0583/46531
Biglietteria: Tel. 0583/467521 biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ufficio stampa: Fax 0583/490317 ufficiostampa@teatrodelgiglio.it
Amministrazione: Fax 0583/465339
Biblioteca: biblioteca@teatrodelgiglio.it

Azienda Teatro del Giglio

Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
San Girolamo, Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
teatro