Per la sezione “Crescendo con il teatro”:
Spring Awakening
TodoModo Music All
Tratto da dalla pièce RISVEGLIO DI PRIMAVERA di Frank Wedekind
Su licenza ufficiale MTI Music Theatre International
Libretto e testi di Steven Sater
Musiche di Dunkan Sheik
Regia di Emanuele Gamba
Con Flavio Gismondi, Arianna Battilana, Federico Marignetti, Tania Tuccinardi, Paola Fareri, Renzo Guddemi, Vincenzo Leone, Chiara Marchetti, David Marzi, Albachiara Porcelli, Andrea Simonetti
e con la partecipazione di Gianluca Ferrato e Francesca Gamba
Dai 14 anni.
Su licenza esclusiva MTI – Music Theatre International, debutta al Teatro del Giglio Spring Awakening, l’opera rock che ha appassionato milioni di giovani con la sua forza innovativa e la sua straordinaria vitalità. Tratta dalla controversa pièce teatrale di Frank Wedekind Risveglio di Primavera, pubblicata nel 1891 e a lungo oggetto di censura per la scabrosità e la provocarietà dei temi, l’opera mette in scena l’amore fra due quattordicenni e il drammatico conflitto tra un gruppo di adolescenti e i loro genitori e insegnanti. Spring Awakening ha riscosso un clamoroso successo di critica e di pubblico e si è ben presto affermato come uno degli spettacoli più originali e innovativi. Nel 2007, contro ogni previsione, ha vinto otto Tony Awards tra cui: miglior musical, miglior libretto, miglior colonna sonora originale, miglior regia, migliori musiche, diventando un cult generazionale e lanciando la giovanissima protagonista Lea Michele (interprete americana del ruolo di Glee) nell’olimpo delle star più apprezzate tra i giovani.
In scena: martedì 21 gennaio alle 9.45 e alle 21.00.
Details:
Centralino: Tel. 0583/46531
Biglietteria: Tel. 0583/467521 biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ufficio stampa: Fax 0583/490317 ufficiostampa@teatrodelgiglio.it
Amministrazione: Fax 0583/465339
Biblioteca: biblioteca@teatrodelgiglio.it
Azienda Teatro del Giglio
Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.





