Per la sezione “Crescendo con il teatro” sarà messa in scena al teatro San Girolamo:
Tichiamo
Teatrimperfetti/Maria Ellero
Di Maria Ellero
Scene Antonello Canale
Illustrazioni Felipe Risco
Con Andrea De Luca (attore/cantante) e Maria Ellero (attrice/danzatrice)
Consigliato dai 2 anni in su.
In scena giovedì 20 marzo ore 9.45 e 14.45.
Una donna e un uomo si incontrano in uno spazio vuoto. Lo spazio è molto vuoto, e si sente il bisogno di riempirlo. Accade una danza di lei, accade un canto di lui: lo spazio è meno vuoto. Ma forse qualcosa ancora manca, e la donna e l’uomo provano a cercarlo con il canto, con la danza. È il canto che chiama la danza? La danza si muove nel canto? E cosa succede se l’uomo e la donna gareggiano a chi danza o canta più veloce? E poi accade che il corpo culla la voce, e il canto protegge la danza, e lo spazio non è più vuoto. Ora può arrivare qualcun altro. Ma chi? Forse, cercando insieme, chiamando insieme con un canto a voce alta, o sussurrato, che sa saltare, e con una danza che sta ferma, corre e sa chiamare…forse qualcuno di molto piccolo, fatto di danza e canto, arriverà.
Details:
Centralino: Tel. 0583/46531
Biglietteria: Tel. 0583/467521 biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ufficio stampa: Fax 0583/490317 ufficiostampa@teatrodelgiglio.it
Amministrazione: Fax 0583/465339
Biblioteca: biblioteca@teatrodelgiglio.it
Azienda Teatro del Giglio
Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.





