Progetto finanziato da:

Teatro del Giglio – Danza – Limón Dance Company

Teatro del Giglio - Danza - Limón Dance Company / Teatro del Giglio - Dance - Limón Dance Company

Limón Dance Company

Finalmente al Teatro del Giglio la Limón Dance Company che ha visto nel 2008 i festeggiamenti per i cent’anni della nascita del suo fondatore José Limón, il grande coreografo americano d’origine messicana le cui opere sono annoverate tra i capolavori della danza americana.

Limón creò la compagnia nel 1946 insieme alla straordinaria danzatrice e coreografa, nonché sua insegnante, Doris Humphrey, e da allora i suoi spettacoli hanno fatto il giro del mondo, consolidando la Compagnia come una delle più importanti realtà della danza internazionale;  la sua tecnica e la sua danza virile, dinamica, d’intensa espressività drammatica ha influenzato generazioni di artisti.
 Nata in un momento di passaggio dalla prima generazione di pionieri ad una stagione di complessa e innovatrice maturità del fenomeno della modern dance (è di quegli stessi anni la formazione di un primo gruppo di interpreti intorno a Merce Cunningham) la compagnia ha mantenuto costante e vitale nel tempo il legame con le sue radici, accumulando un proprio ricco repertorio di opere – molte delle quali veri e propri capolavori – sulla base del duplice apporto creativo della Humphrey e di Limón e ponendo a fondamento del proprio linguaggio la raffinata elaborazione tecnica di Doris Humphrey, incentrata sulla polarità dialettica fall/recovery ed evolutasi a partire dall’insegnamento ricevuto, come Graham, presso la scuola e poi la compagnia Denishawn, dove la Humphrey aveva studiato legandosi di un rapporto di fruttuosa collaborazione con Ruth St. Denis.

Scomparsi prematuramente sia la Humphrey (1958) che Limón (1972), la straordinaria vitalità della loro lezione, nonché la dedizione, la capacità e la coesione di un singolarissimo nucleo di artisti, hanno consentito alla compagnia di sopravvivere ai propri fondatori, raggiungendo in piena forma nel 2011 il notevole traguardo dei sessantacinque anni di vita.

La Limón Dance Company rappresenta l’eredità vivente della tecnica del movimento e della filosofia teatrale di José Limón e si fa portatrice dell’ideale artistico del suo fondatore perpetuandolo nel tempo e oltrepassando la morte dello stesso. È per questo che oggi la Limón Dance Company è un esempio e un modello per tutto il mondo della danza.

 A Lucca la compagnia presenta un repertorio che comprende i classici di Limón, come There is a time (1956), un tema con variazioni incentrato sul tema del cerchio, Chaconne (1942), un celebre assolo capolavoro di Limón sull’omonima musica di Bach, Dances for Isadora (1971) una coreografia evocativa e di forte impatto emotivo ricostruita da Carla Maxwell, attuale direttore artistico della compagnia (1971), e The Moor’s Pavane (variazioni sul tema dell’Otello, 1949).

 ***
  martedì 13 marzo ore 20 – Ridotto del Teatro del Giglio presentazione dell’autobiografia di José Limón Memorie interrotte, il primo testo italiano sul grande coreografo

 Un’autobiografia preziosa, un racconto entusiasmante che attraversa la vita e l’attività coreografica di uno dei padri fondatori del nuovo linguaggio che ha rivoluzionato la danza del Novecento. Il volume raccoglie una lista completa e molto dettagliata dei lavori di Limón, materiali iconografici inediti, una ricca bibliografia e testimonianze di Carla Maxwell, Norton Owen e José Covarrubias, che con Limón hanno lavorato e di cui hanno assorbito pienamente l’etica, l’estetica e l’insegnamento.

 All’incontro saranno presenti Carla Maxwell, attuale Direttore Artistico della Compagnia, e Rossella Battisti (L’Unità), traduttrice del libro. 

Il Teatro del Giglio
Il Teatro del Giglio è uno dei punti di riferimento più importanti per la vita culturale in Toscana. Ospita stagioni concertistiche, di prosa, e dal 2000 anche una stagione di danza. La sua attività e la sua storia sono legate però principalmente alla stagione lirica, la cui direzione artistica è affidata oggi al Maestro Elio Boncompagni.
All’interno dei locali del teatro si trova una biblioteca specializzata, in cui sono conservati video e una ricca collezione di LP e CD musicali, oltre ad un archivio di letteratura grigia (programmi di sala di diversi teatri italiani, opuscoli) che la rende particolarmente interessante per ricercatori ed appassionati.
Le attività del Teatro sono notevoli anche nel campo della formazione. Il progetto Città Lirica-Opera Studio, in collaborazione con il Teatro CEL di Livorno e con il Teatro Verdi di Pisa, organizza ogni anno un laboratorio di formazione e perfezionamento per le professioni del teatro musicale, che si conclude con l’allestimento di uno spettacolo.
Un’altra importante iniziativa è sicuramente l’Osservatorio giovanile, un laboratorio di critica teatrale in cui alcuni studenti delle scuole superiori di Lucca recensiscono tutte le rappresentazioni in cartellone al Giglio.
Il Giglio ospita il Centro Studi Giacomo Puccini, con la cui collaborazione è stato realizzato il progetto “Puccini nel Novecento”, un progetto pluriennale che prevede la messa in scena delle opere del più celebre compositore lucchese e l’approfondimento di temi di musicologia e drammaturgia riguardanti la sua opera.

Details:

in macchina . parcheggiare fuori porta San Pietro e , oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.
Bus -navetta dal parcheggio a pagamento in Viale Carducci.
Dalla stazione FS percorrere Viale regina Margherita fino a Porta San Pietro, quindi, oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.

Centralino: Tel. 0583/46531
Biglietteria: Tel. 0583/467521 biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ufficio stampa: Fax 0583/490317 ufficiostampa@teatrodelgiglio.it
Amministrazione: Fax 0583/465339
Biblioteca: biblioteca@teatrodelgiglio.it

Azienda Teatro del Giglio

Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
Piazza del Giglio, 13/15
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
danza