Progetto finanziato da:

Teatro del Giglio – La scena

Teatro del Giglio - La scena / Giglio Theatre - La scena (The scene)

La scena
di Cristina Comencini

Regia: Cristina Comencini
Scene: Paola Comencini
Costumi: Cristiana Ricceri
Disegno: luci Sergio Rossi
Con Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti, Stefano Annoni

Compagnia EnfiTeatro

Venerdì 11 e sabato 12 ottobre ore 21.00
Domenica 13 ottobre ore 16.30

PRIMA NAZIONALE

Tra dramma e umorismo racconteremo la visione di due donne dal carattere opposto: una chiusa in se stessa e l’altra reduce da una notte con un trentenne. – Angela Finocchiaro

Due amiche mature, Lucia e Maria, leggono una domenica mattina una scena di teatro che Lucia, attrice, deve recitare l’indomani. I loro caratteri diversi si rivelano immediatamente dall’interpretazione del monologo: Lucia lo sente rivelatore di fragilità e temibili tempeste dell’anima, Maria invece, dirigente di banca separata e madre di due bambini, legge in quella scena allegri ed erotici terremoti interni, occasioni di vita. Due femminilità opposte: Lucia, accantonata la passione per un vero uomo, si accontenta di amare i personaggi (più interessanti) che incontra sul palcoscenico. Maria invece non può stare senza un compagno, senza fare l’amore, senza illudersi di avere finalmente incrociato quello giusto. Come l’ultimo, agganciato la sera prima a una festa in cui ha bevuto troppo, e di cui non ricorda esattamente il nome né l’età ma che – lei sostiene – potrebbe essere proprio l’atteso. Anche se risvegliandosi al mattino, non l’ha più trovato nel suo letto. Eccolo, invece, apparire in mutande, un giovane di meno di trent’anni…

Details:

Stagione Teatrale 2013-2014

    Ottobre 2013
        La scena: ven 11, sab 12 – ore 21.00 / dom 13 – ore 16.30
    Novembre 2013
        Iliade: ven 8, sab 9 – ore 21.00 / dom 10 – ore 16.30
        Les Ballets Trockadero de Monte Carlo: dom 17 – ore 21.00
        Carmen: sab 23 ore 20.30 / dom24 ore 16.00
        Penso che un sogno così: ven 29, sab 30 – ore 21.00 / dom 1 – ore 16.30
    Dicembre 2013
        Il ritorno a casa: ven 6, sab 7 – ore 21.00 / dom 8 – ore 16.30
        Falstaff: ven 13 ore 20.30 / dom 15 ore 16.00
        Royal Mongolian Ballet Vento d’Oriente: sab 21 – ore 21.00
    Gennaio 2014
        Due di noi: ven 10, sab 11 – ore 21.00 / dom 12 – ore 16.30
        Ailey ® II; gio 23 – ore 21.00
        Zio Vanja: ven 24, sab 25 – ore 21.00 / dom 26 – ore 16.30
    Febbraio 2014
        Il Matrimonio Segreto: ven 7 ore 20.30 / dom 9 ore 16.00
        Non si sa come:ven 14, sab 15 – ore 21.00 / dom 16 – ore 16.30
        Les Contes D’Hoffmann: sab 22 ore 20.30 / dom 23 ore 16.00
        Compagnia Virgilio Sieni: mar 25 – ore 21.00
    Marzo 2014
        La Torre d’avorio: mar 4, mer 5, gio 6 – ore 21.00

in macchina . parcheggiare fuori porta San Pietro e , oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.
Bus -navetta dal parcheggio a pagamento in Viale Carducci.
Dalla stazione FS percorrere Viale regina Margherita fino a Porta San Pietro, quindi, oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.

Centralino: Tel. 0583/46531
Biglietteria: Tel. 0583/467521 biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ufficio stampa: Fax 0583/490317 ufficiostampa@teatrodelgiglio.it
Amministrazione: Fax 0583/465339
Biblioteca: biblioteca@teatrodelgiglio.it

Azienda Teatro del Giglio

Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
Piazza del Giglio, 13/15
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
teatro