In scena, per la nuova stagione del teatro del Giglio:
Qualcuno volò sul nido del cuculo
venerdì 16 ottobre 2015 ore 21.00
sabato 17 ottobre 2015 ore 21.00
domenica 18 ottobre 2015 ore 16.30
di Dale Wasserman
dall’omonimo romanzo di Ken Kesey
versione italiana di Giovanni Lombardo Radice
adattamento Maurizio De Giovanni.
scene Gianluca Amodio
costumi Chiara Aversano
disegno luci Marco Palmieri
musiche originali Pivio & Aldo De Scalzi
videografie Marco Schiavoni.
uno spettacolo di Alessandro Gassmann.
con Daniele Russo, Elisabetta Valgoi, Mauro Marino, Marco Cavicchioli, Giacomo Rosselli, Alfredo Angelici, Giulio Federico Janni, Daniele Marino, Antimo Casertano, Gilberto Gliozzi, Gabriele Granito, Giulia Merelli.
produzione Fondazione Teatro di Napoli.
“Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Dale Wasserman, è la versione teatrale dell’omonimo romanzo di Ken Kesey, da cui Miloš Forman trasse il film con Jack Nicholson, entrato di diritto nella storia del cinema. Alessandro Gassmann dirige questo allestimento ambientato in una clinica psichiatrica italiana nel 1982: tutto inizia con l’ingresso di Dario, un paziente da studiare per determinare se la sua malattia mentale sia reale o simulata.
“Dario – nelle parole di Alessandro Gassmann – è un ribelle anticonformista che comprende subito la condizione alla quale sono sottoposti i suoi compagni di ospedale, creature vulnerabili, passive e inerti. Da quel momento si renderà paladino di una battaglia nei confronti di un sistema repressivo e crudele, in un percorso interiore dalla conclusione tragica ma che riscatterà una vita fino ad allora sregolata e inconcludente. Attraverso di lui, i pazienti riusciranno ad individuare ciò che continua ad esser loro negato: la speranza di essere compresi, di assumere il controllo della propria vita, di avere la speranza di essere liberi. Una lezione d’impegno civile, uno spietato atto di accusa, una potente metafora sul rapporto tra individuo e Potere costituito, sui meccanismi repressivi e di condizionamento della società. Un emozionante inno alla libertà”
Details:
LIRICA (1 – 3)
4 spettacoli
Poltrona – Posto palco centrale 150,00 € 135,00 €2
Speciale Amici Lirica, CRAL4 125,00 €
Ist. Boccherini – Conservatori – Scuole pubbliche a indirizzo musicale 125,00 €
Posto palco laterale – Galleria 97,00 € 84,00 €2
Speciale Amici Lirica, CRAL4 70,00 €
Ist. Boccherini – Conservatori – Scuole pubbliche a indirizzo musicale 55,00 €
Speciale giovani (fino a 30 anni) 55,00 €
Conferma vecchi abbonamenti dal 29 agosto al 17 settembre 2015
Vendita nuovi abbonamenti dal 19 settembre al 2 ottobre 2015
I sottoscrittori dell’abbonamento alla Stagione Lirica potranno acquistare il biglietto dell’opera IL CONVITATO DI PIETRA al prezzo speciale di € 15,00.
PROSA (1 – 3)
7 spettacoli
Poltrona – Posto palco centrale 185,00 € 165,00 €2
Speciale CRAL4 130,00 €
Posto palco laterale – Galleria 127,00 € 105,00 €2
Speciale CRAL4 91,00 €
Speciale giovani (fino a 30 anni) 70,00 €
Conferma vecchi abbonamenti dal 29 agosto all’11 settembre 2015
Vendita nuovi abbonamenti dal 12 al 24 settembre 2015
ZAPPING (1)
5 spettacoli: Prosa e Lirica-I Giorni di Puccini-Teatro del Giglio
4 prosa e 1 lirica/I Giorni di Puccini**
Poltrona – Posto palco centrale 153,00 € 139,00 €2
Posto palco laterale – Galleria 109,00 € 91,00 €2
In vendita dal 26 settembre al 9 ottobre 2015
** Escluso recital Josè Carreras
ZAPPING JUNIOR
(giovani fino a 30 anni) – 5 spettacoli: Prosa e Lirica-I Giorni di Puccini-Teatro del Giglio
4 prosa e 1 lirica/I Giorni di Puccini**
Posto palco laterale – Galleria 58,00 €
In vendita dal 26 settembre al 9 ottobre 2015
** Escluso recital Josè Carreras
PACCHETTI PREDEFINITI
4 spettacoli
A.
Qualcuno volò sul nido del cuculo- Il grande dittatore – Calendar Girls – Simon Boccanegra
B.
La scuola-Tony Servillo legge Napoli – Il Prezzo – Mefistofele
C.
Qualcuno volò sul nido del cuculo – Recital Daniela Dessi – Tradimenti – Madama Butterfly
D.
Il grande dittatore – Tradimenti – Calendar girls – La vedova allegra
E.
Madama Butterfly-Nessun dorma-Messa in Fa Maggiore-Stefano Bollani
Poltrona – Posto palco centrale 100,00 €
Posto palco laterale – Galleria 70,00 €
In vendita dal 26 settembre al 9 ottobre 2015
NOTA BENE:
1 I possessori di conto corrente bancario possono effettuare il pagamento in due rate la prima al momento della sottoscrizione la seconda il 31 gennaio 2016
2 Le riduzioni sono valide per le persone con età inferiore ai 30 anni e superiore ai 65 anni; Soci Coop, Soci di Associazioni riconosciute e convenzioni speciali
3 E’ possibile cambiare il turno del proprio abbonamento, compatibilmente con la disponibilità
dei posti, pagando 3 euro per le spese amministrative.
4 Cral: minimo 10 abbonamenti.
Stagione Teatrale 2015-2016
Ottobre 2015
- Qualcuno volò sul nido del cuculo ven 16
- Qualcuno volò sul nido del cuculo sab 17
- Qualcuno volò sul nido del cuculo dom 18
Novembre 2015
- Madama Butterfly ven 20
- Madama Butterfly dom 22
Dicembre 2015
- Il convitato di pietra sab 5
- Il grande dittatore ven 18
- Il grande dittatore sab 19
- Il grande dittatore dom 20
Gennaio 2016
- Simon Boccanegra lun 4
- Simon Boccanegra mar 5
- La scuola ven 8
- La scuola sab 9
- Tradimenti ven 22
- Tradimenti sab 23
- Tradimenti dom 24
Febbraio 2016
- La vedova allegra sab 6
- La vedova allegra dom 7
- Toni Servillo legge Napoli ven 19
- Toni Servillo legge Napoli sab 20
- Toni Servillo legge Napoli dom 21
Marzo 2016
- Calendar Girls ven 4
- Calendar Girls sab 5
- Calendar Girls dom 6
- Il prezzo ven 18
- Il prezzo sab 19
- Il prezzo dom 20
Aprile 2016
- Mefistofele sab 9
- Mefistofele dom 10
in macchina . parcheggiare fuori porta San Pietro e , oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.
Bus -navetta dal parcheggio a pagamento in Viale Carducci.
Dalla stazione FS percorrere Viale regina Margherita fino a Porta San Pietro, quindi, oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.
Centralino: Tel. 0583/46531
Biglietteria: Tel. 0583/467521 biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ufficio stampa: Fax 0583/490317 ufficiostampa@teatrodelgiglio.it
Amministrazione: Fax 0583/465339
Biblioteca: biblioteca@teatrodelgiglio.it
Azienda Teatro del Giglio
Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.





