Progetto finanziato da:

Teatro del Giglio – Simon Boccanegra

Teatro del Giglio - Simon Boccanegra / Giglio Theatre

 

In scena, per la nuova stagione del teatro del Giglio:

lunedì 4 gennaio 2016 ore 20.30
martedì 5 gennaio 2016 ore 20.30

Simon Boccanegra
melodramma in un prologo e tre atti
libretto di Francesco Maria Piave, con aggiunte e modifiche di Arrigo Boito
dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez
musica di GIUSEPPE VERDI

SIMON BOCCANEGRA Elia Fabbian (4 e 5 genn.)
AMELIA GRIMALDI Valeria Sepe (4 genn.) – Ilona Mataradze (5 genn.)
JACOPO FIESCO Roberto Scandiuzzi (4 genn.) – Andrea Concetti (5 genn.)
GABRIELE ADORNO Leonardo Caimi (4 genn.) – Ivan Momirov (5 genn.)
PAOLO ALBIANI Gabriele Ribis (4 e 5 genn.)
PIETRO Sinan Yan (4 e 5 genn.)
IL CAPITANO DEI BALESTRIERI Antonio Pannunzio (4 genn.) – Vladimir Reutov (5 genn.)

direttore Ivo Lipanovic
regia Lorenzo Maria Mucci
scene Emanuele Sinisi
costumi Massimo Poli
disegno luci Michele Della Mea

Orchestra della Toscana
CLT Coro Lirico Toscano
maestro del coro Marco Bargagna

nuovo allestimento del Teatro di Pisa

coproduzione Teatro di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Sociale di Rovigo

Fra i massimi capolavori verdiani, è caratterizzato da elementi di passione politica, rapporto conflittuale fra padri e figli, vendetta, perdono. Tratto, come “Il trovatore”, dal dramma omonimo di Antonio García Gutiérrez, e ridotto a libretto da Francesco Maria Piave, è presentato alla Fenice il 12 marzo 1857 con esito deludente. Sarà solo la tenacia dell’editore, Giulio Ricordi, a far riprendere lo spartito all’anziano compositore, grazie al fondamentale incontro con Arrigo Boito, che metterà anonimamente mano al testo. Incentrato sulla vita dell’ex corsaro Simone Boccanegra, primo doge della Repubblica di Genova, che accetta il soglio dogale per amore. Gli insuccessi alla Fenice e poi a Firenze e alla Scala nel 1859 portarono Verdi stesso a riscrivere l’opera, egli reinventò pressoché totalmente l’orchestrazione, a partire dall’introduzione, e ne rafforzò la natura dialogica. Pressoché ignorato fino alla prima metà del Novecento, Simon Boccanegra ha goduto poi di una grande riscoperta affermandosi come una delle opere in assoluto più raffinate e psicologicamente profonde.

Details:

LIRICA (1 – 3)
4 spettacoli
Poltrona – Posto palco centrale 150,00 € 135,00 €2
Speciale Amici Lirica, CRAL4 125,00 €
Ist. Boccherini – Conservatori – Scuole pubbliche a indirizzo musicale 125,00 €
Posto palco laterale – Galleria 97,00 € 84,00 €2
Speciale Amici Lirica, CRAL4 70,00 €
Ist. Boccherini – Conservatori – Scuole pubbliche a indirizzo musicale 55,00 €
Speciale giovani (fino a 30 anni) 55,00 €
Conferma vecchi abbonamenti dal 29 agosto al 17 settembre 2015
Vendita nuovi abbonamenti dal 19 settembre al 2 ottobre 2015
I sottoscrittori dell’abbonamento alla Stagione Lirica potranno acquistare il biglietto dell’opera IL CONVITATO DI PIETRA al prezzo speciale di € 15,00.

PROSA (1 – 3)
7 spettacoli
Poltrona – Posto palco centrale 185,00 € 165,00 €2
Speciale CRAL4 130,00 €
Posto palco laterale – Galleria 127,00 € 105,00 €2
Speciale CRAL4 91,00 €
Speciale giovani (fino a 30 anni) 70,00 €
Conferma vecchi abbonamenti dal 29 agosto all’11 settembre 2015
Vendita nuovi abbonamenti dal 12 al 24 settembre 2015

ZAPPING (1)
5 spettacoli: Prosa e Lirica-I Giorni di Puccini-Teatro del Giglio

4 prosa e 1 lirica/I Giorni di Puccini**

Poltrona – Posto palco centrale 153,00 € 139,00 €2
Posto palco laterale – Galleria 109,00 € 91,00 €2
In vendita dal 26 settembre al 9 ottobre 2015
** Escluso recital Josè Carreras

ZAPPING JUNIOR
(giovani fino a 30 anni) – 5 spettacoli: Prosa e Lirica-I Giorni di Puccini-Teatro del Giglio

4 prosa e 1 lirica/I Giorni di Puccini**

Posto palco laterale – Galleria 58,00 €
In vendita dal 26 settembre al 9 ottobre 2015
** Escluso recital Josè Carreras

PACCHETTI PREDEFINITI
4 spettacoli

A.
Qualcuno volò sul nido del cuculo- Il grande dittatore – Calendar Girls – Simon Boccanegra

B.
La scuola-Tony Servillo legge Napoli – Il Prezzo – Mefistofele

C.
Qualcuno volò sul nido del cuculo – Recital Daniela Dessi – Tradimenti – Madama Butterfly

D.
Il grande dittatore – Tradimenti – Calendar girls – La vedova allegra

E.
Madama Butterfly-Nessun dorma-Messa in Fa Maggiore-Stefano Bollani

Poltrona – Posto palco centrale 100,00 €
Posto palco laterale – Galleria 70,00 €
In vendita dal 26 settembre al 9 ottobre 2015

NOTA BENE:
1 I possessori di conto corrente bancario possono effettuare il pagamento in due rate la prima al momento della sottoscrizione la seconda il 31 gennaio 2016
2 Le riduzioni sono valide per le persone con età inferiore ai 30 anni e superiore ai 65 anni; Soci Coop, Soci di Associazioni riconosciute e convenzioni speciali
3 E’ possibile cambiare il turno del proprio abbonamento, compatibilmente con la disponibilità
dei posti, pagando 3 euro per le spese amministrative.
4 Cral: minimo 10 abbonamenti.

Stagione Teatrale 2015-2016

Ottobre 2015

  • Qualcuno volò sul nido del cuculo ven 16
  • Qualcuno volò sul nido del cuculo sab 17
  • Qualcuno volò sul nido del cuculo dom 18

Novembre 2015

  • Madama Butterfly ven 20
  • Madama Butterfly dom 22

Dicembre 2015

  • Il convitato di pietra sab 5
  • Il grande dittatore ven 18
  • Il grande dittatore sab 19
  • Il grande dittatore dom 20

Gennaio 2016

  • Simon Boccanegra lun 4
  • Simon Boccanegra mar 5
  • La scuola ven 8
  • La scuola sab 9
  • Tradimenti ven 22
  • Tradimenti sab 23
  • Tradimenti dom 24

Febbraio 2016

  • La vedova allegra sab 6
  • La vedova allegra dom 7
  • Toni Servillo legge Napoli ven 19
  • Toni Servillo legge Napoli sab 20
  • Toni Servillo legge Napoli dom 21

Marzo 2016

  • Calendar Girls ven 4
  • Calendar Girls sab 5
  • Calendar Girls dom 6
  • Il prezzo ven 18
  • Il prezzo sab 19
  • Il prezzo dom 20

Aprile 2016

  • Mefistofele sab 9
  • Mefistofele dom 10

in macchina . parcheggiare fuori porta San Pietro e , oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.
Bus -navetta dal parcheggio a pagamento in Viale Carducci.
Dalla stazione FS percorrere Viale regina Margherita fino a Porta San Pietro, quindi, oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.

Centralino: Tel. 0583/46531
Biglietteria: Tel. 0583/467521 biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ufficio stampa: Fax 0583/490317 ufficiostampa@teatrodelgiglio.it
Amministrazione: Fax 0583/465339
Biblioteca: biblioteca@teatrodelgiglio.it

Azienda Teatro del Giglio

Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
Piazza del Giglio, 13/15
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
teatro